Tag: Migrantes Marche

Migrantes Marche: a Loreto il Pellegrinaggio regionale con i migranti

9 Ottobre 2022 -
Loreto - Questa mattina a Loreto il Pellegrinaggio marchigiano con i migranti “Tutti insieme… alla casa di Maria”. Alle 16 è previsto il raduno dei partecipanti in piazza della Basilica; alle 16,30 il saluto di mons. Fabio Dal Cin e la presentazione dei gruppi etnici, con canti; alle ore 17.00 si celebrerà la messa presieduta dal card. Francesco Montenegro, che sarà trasmessa nei canali streaming del santuario di Loreto. Alle 18 “Festa insieme” alla Casa del pellegrino. Lunedì 10 ottobre, alle ore 21, sempre a Loreto, la Commissione regionale Migrantes propone un incontro aperto a tutti i laici della Regione presso la Sala Paolo VI, tenuto dal card. Francesco Montenegro dal titolo “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”. L’incontro sarà trasmesso sui canali di streaming del santuario.

GMMR: l’omelia di mons. Coccia

26 Settembre 2021 - Loreto - Pubblichiamo l'omelia di mons. Piero Coccia, Presidente della Conferenza Episcopale delle Marche pronunciata questa mattina nel santuario della Santa Casa di Loreto in occasione della Celebrazione nazionale in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato promossa dalla Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes.
  1. Il Signore sia con voi! Questo saluto della liturgia che facciamo nostro, giunga dal Santuario della Santa Casa di Loreto dove stiamo celebrando la Santa Messa, a tutti i presenti e a tutti coloro che ci stanno seguendo su RAI 1.
Oggi la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. I Vescovi italiani, attraverso la Commissione per le Migrazioni e la fondazione “Migrantes”, quest’anno hanno scelto il Santuario di Loreto e la Regione Marche per la sua celebrazione in chiave nazionale. Tale scelta non è casuale ma motivata da varie ragioni. Il Santuario di Loreto definito da Papa Francesco nella sua visita del 25 marzo 2019, casa dei giovani, dei malati e della famiglia, compresa quella umana, custodisce la Santa Casa dove fu accolto Gesù il Verbo fatto carne. Questo luogo pertanto ci fa fare memoria dell’accoglienza. Le Marche inoltre, regione al plurale ma plasmata dalla fede, da sempre ha saputo declinare la sua identità cristiana in sintesi culturali, integrando le varie differenze nella prospettiva dell’accoglienza e dell’arricchimento reciproco. Di fatto l’accoglienza è nel DNA della nostra gente perché l’esperienza religiosa ha generato una ricca tradizione culturale. Non a caso la regione registra una significativa presenza di persone provenienti da altre terre ed oggi felicemente integrate nel suo tessuto sociale, economico e culturale. Infine non va sottovalutato il fenomeno della migrazione interna che la regione sta vivendo a causa del recente terremoto e che ha visto migliaia di persone, lasciare l’entroterra per riversarsi sulla costa. Fenomeno questo che molto ha impegnato anche le nostre diocesi.
  1. La scelta di celebrare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato nella nostra Regione non può che onorarci ma anche responsabilizzarci nel dare attuazione concreta al Messaggio inviatoci da Papa Francesco, il cui titolo è significativo e nel contempo molto impegnativo: “Verso un noi sempre più grande”.
Le parole del Papa ci interpellano e ci sollecitano ad uscire dal nostro “io” per costruire il “noi” dell’umanità. Papa Francesco ci ricorda che tale processo ci è richiesto dal messaggio biblico riferito alla creazione ed alla redenzione; da un’esperienza di chiesa che deve essere sempre più cattolica e cioè universale; da un mondo che esige di essere sempre più inclusivo superando conflitti e contrapposizioni e dove ognuno di noi è chiamato a mettere a servizio di tutti, i propri doni per realizzare un futuro “a colori”. Le puntuali riflessioni del Papa ci impegnano a edificare con grande responsabilità un’umanità nuova che sappia amare, pensare e vivere come una grande famiglia per realizzare quella casa comune che spesso il Papa ci ricorda.
  1. Ma vado oltre. Con voi cari fedeli mi chiedo: a tale riguardo cosa ci sta dicendo la liturgia odierna?
Ci sta sollecitando ad essere costruttori del “noi”, promuovendo la cultura della inclusione, della relativizzazione dei beni materiali e della loro condivisione. Tre parole dunque che indicano tre esperienze a cui tutti noi siamo chiamati. Il libro dei Numeri (11, 25-29) ci riferisce la reazione decisa di Mosè di fronte alla richiesta di Giosuè di escludere dal ministero della profezia Eldad e Medad. La tentazione di Giosuè è anche la nostra. Non di rado anche noi siamo portati all’esclusione dell’altro, anche del migrante. Ma la parola di Dio ci chiama ad un cambio di mentalità. Il migrante è sempre un fratello, anche se meno fortunato di noi, che quasi sempre fugge dalla guerra, dalla fame e dalla violenza di ogni tipo. La costruzione di un “noi sempre più grande” passa dunque attraverso il processo dell’inclusione che si fa atteggiamento culturale ed esistenziale. San Giacomo Apostolo nella sua lettera (5, 1-6), ci indica poi il secondo processo necessario per costruire il “noi”: quello della relativizzazione dei beni materiali. Pungenti sono le parole dell’apostolo nei confronti di chi assolutizza ed accumula i beni materiali: “piangete per le vostre sciagure […]. Le vostre ricchezze sono marce, i vostri vestiti sono mangiati dalle tarme…il vostro oro ed il vostro argento sono consumati dalla ruggine”. La costruzione del “noi sempre più grande” richiede una forte convinzione: i beni materiali sono necessari ma non assoluti ed il loro accumulo non è giustificato. Oggi si rende sempre più necessario il superamento di un duplice pregiudizio: quello della “materialità” intesa come unica sfera realizzativa della persona, come anche quello dell’accumulo dei beni come segno di grande potere. L’inseguimento di questi “miti” potrebbe renderci corresponsabili di tante ingiustizie anche nei confronti dei migranti i quali non poche volte per un pezzo di pane si piegano ad ogni forma di ricatto e di sfruttamento. Non rendiamoci responsabili di un’umanità disumana! Il Vangelo di Marco (9,38-43.45.47-48) ci riporta le parole di Gesù: “chiunque vi darà da bere un bicchiere di acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità vi dico non perderà la sua ricompensa”. La realizzazione di “un noi sempre più grande”, richiede l’esperienza della condivisione. Tutti abbiamo le nostre ricchezze materiali, spirituali, culturali, professionali. Non sempre ci rendiamo conto che quanto ci è dato o quanto da noi conquistato, va condiviso per motivi di giustizia e di amore fraterno con chi ha meno di noi e vive nel bisogno dell’essenziale: cibo, casa, vestiario, lavoro…ecc. Per costruire un “noi sempre più grande” abbiamo bisogno di sostituire l’ansia del possesso individualistico con il sentimento e la convinzione della condivisione. Accogliamo l’invito di Papa Francesco e della liturgia di oggi, a fare del nostro “io” un “noi più grande” rendendoci artefici di una società più accogliente, più fraterna, più giusta e più solidale attraverso la triplice esperienza dell’inclusione dell’altro, della relativizzazione dei beni materiali e della condivisione di quanto abbiamo. La Vergine di Loreto che ha vissuto nella sua persona l’accoglienza del Verbo fatto carne, sia per noi modello ed aiuto per essere persone e comunità accoglienti. Sia lodato Gesù Cristo.          

La Chiesa di Rabat: un NOI sempre più grande

17 Settembre 2021 -
Rabat - «Venite in pellegrinaggio alla Chiesa del Marocco !». L’invito del cardinale  di Rabat, Cristóbal, al Convegno Migrantes di fine agosto a Loreto era forte e seducente. Tre ore di volo, dunque. Ed eccomi in Marocco, all’aeroporto della capitale: lui stesso, sorridente come sempre, è già da tempo in attesa… Zigzagando, poi, tra il traffico marocchino, mai troppo ordinato, mi porterà a  Casablanca dalle missionarie di Madre Teresa di Calcutta: è la loro festa liturgica. Viene ad aprire la porta una donna scura con un piccolo in braccio, accanto un’altra con un pancione di ben 8 mesi. Le ritroviamo tutte, poi, in cappellina, una dozzina di ragazze-madri, rifiutate dalle famiglie, ma accolte dalle suore di Madre Teresa. Sì lei, «la matita di Dio» - come lei stessa amava definirsi – sapeva scrivere il poema della tenerezza per gli ultimi. Sono qui accolte a una sola condizione : tenersi il bambino. Accogliere la vita. E dico tra me e me : «Non vi è tappa migliore per i primi passi di questo pellegrinaggio…».
Domenica, ore 11.00, messa solenne alla Cattedrale, maestosa costruzione bianco-latte, con due torri-minareto in fronte. Il popolo di Dio,  una cinquantina di nazionalità, si distende nella navata come un’enorme onda nera. C’è chi viene perfino dall’isola di Kiribati - mi specifica Père Daniel, il parroco - l’isola ormai destinata a scomparire sotto l'oceano, con i cambiamenti climatici in atto, a soli 8 metri s.l.m. «Qui noi ci sentiamo veramente cattolici !» conclude, deciso. La corale degli studenti subsahariani, intanto, anima la celebrazione con una coralità polifonica bella, intensa e potente. Alla fine, per gli avvisi a tutto questo popolo in tempo di pandemia, il Cardinale ne articola lentamente l'ultimo, come una preghiera o una raccomandazione originale: «Signore, di’ una sola parola e noi saremo salvi…» «Vaccinatevi !».
È, per davvero, un pellegrinaggio, questa visita. Si entra nei luoghi di santità della porta accanto, nella vita quotidiana dei discepoli del Signore in terra d’Islam. Di Lui, mostrano concretamente il suo volto: l’amore. Gratuito, intero, disinteressato. L’amore per i poveri e per i tantissimi migranti di qui. Come Tommaso, mettono il loro dito nelle ferite del corpo del Cristo. Anzi, mettono interamente se stessi. Una Chiesa piccola, umile, povera, fragile, buona samaritana, luce e sale per questa terra musulmana. Perdendosi, come il lievito, in questa umanità. Sacramento del dialogo e dell'incontro. Appassionata della fratellanza con tutti. E che ogni mattina, sembra ripetere a se stessa con il profeta Michea, all’alzarsi dell’alba : «Cammina umilmente con il tuo Dio!».
Così, con otto ore di bus lungo tutta la notte arrivo al monastero Notre Dame de l’Atlas dei monaci di Tibhirine, sull’altopiano. Sono le 4 del mattino, il tempo della loro prima preghiera. Si snoda tranquilla tra l’arabo e il francese, come camminando sul confine di un mondo e un altro, di una cultura, una religione e un’altra, ben diverse, immensamente differenti. Poi, a metà mattinata eccoci a prendere tutti insieme il thé con gli operai musulmani del monastero. Un monaco mi soffia, discreto, all’orecchio: «È la mia seconda eucarestia!». E vedendo come per mezzo di un semplice pezzo di pane e del thé quale senso di comunione egli respira con questo mondo, con tutto un popolo, non stento a credergli. Toccante, poi, la visita al memoriale dei sette monaci martiri di Tibhirine con i loro oggetti, lettere, vestiti. In particolare, trovare esposta la loro prima professione religiosa, firmata da ognuno, cioè il loro primo passo verso la morte. Anzi, verso il dono completo di sè. La «sala del capitolo» è un semplice tavolo con sette sedie vuote… Ma è proprio quello, attorno al quale prendevano tutte le loro decisioni. Come quella, tremenda, di restare fino alla fine su questa terra martoriata. Anche se la morte sicuramente, un giorno, vi incontrerà… Incontro Jean Pierre, il sopravissuto, ormai 98enne. Gli chiedo quale mano il papa gli ha baciato... Sorride, non parla più.
Infine, ancora molte ore di bus e raggiungo Oujda, ai confini con l’Algeria. La parrocchia è circondata di postazioni di polizia per la vicinanza del palazzo reale. Davanti, un gruppo numeroso di giovani migranti subsahariani dal Mali, Gambia, Guinea... sta parlottando tra loro, chi con un braccio fasciato, chi una gamba... La parrocchia vi appare subito un autentico «ospedale da campo». Un’oasi di fraternità sorprendente. Provvidenziale. Passato il deserto, essi crollano di stanchezza appena arrivati, li trovate a dormire sul tappeto dell’altare, dappertutto. Sembra di udire in fondo all’anima parole di Vangelo : « Non aver paura, sono io… sono io, straniero, migrante, che voi avete accolto ! »  Un’emergenza umanitaria, per cui si accolgono decine e decine di giovani migranti, percossi, fratturati o torturati dalla polizia algerina, marocchina o altri. Partono e arrivano di continuo, anche di notte, rimanendovi solo qualche giorno. Qualcuno ha già  tentato inutilmente la scalata dei sette metri di barriera con la Spagna. Ve lo spiega, calmamente, mostrandovi le grandi ferite per la caduta: ha preparato gli uncini di ferro battuto per giorni, ha messo lo scotch per non ferirsi le mani, ha atteso per giorni e giorni il momento… Appena si rimetterà in sesto, ritenterà. «Ma per noi non c’è altra scelta!» si lascia sfuggire uno di loro, con tristezza. "Dopo tutte queste prove e traumi  sono bravi a non perdere la testa!" mi fa un responsabile. Purtroppo, non è vero per tutti, alcuni psicologicamente crollano. Altri decidono di fermarsi qui.
«La loro colpa è di voler vivere,  vivere una vita degna!» affermava un vescovo marchigiano, recentemente. Ma quale colpa è mai questa?!
«A uno straniero non chiedere mai il suo luogo di nascita – scriveva Edmond Jabbès – ma il luogo del suo avvenire». Oh sì, la libertà, la dignità, la vita… (Renato Zilio  - Direttore Migrantes Marche)

Card. Romero: non definire mai la migrazione un problema, il problema è la povertà

24 Agosto 2021 - Loreto  - L’ entusiasmo di raggiungere il colle della santa Casa di Loreto era evidente, per la settantina di partecipanti al Corso di Alta formazione promosso dalla Fondazione Migrantes e iniziato ieri. Un entusiasmo che non si spense neppure con il nubifragio che dopo la messa serale impediva a tutti perfino di uscire dalla Basilica. Presieduta dal arcivescovo di Ancona, mons. Angelo Spina la celebrazione  coronava con la sua abituale semplicità di cuore e nella preghiera, un primo pomeriggio, intenso di testimonianze. Due, infatti, le testimonianze che hanno aperto il convegno. La prima è stata quella del card. Cristobal Lopez Romero, vescovo di Rabat, in Marocco, che era stato visitato nel settembre 2019 da dieci componenti della Migrantes Marche. Il porporato si è collegato on line parlando della sua Chiesa come “la mia sposa”, piccola ma non insignificante realtà in un paese islamico dove i cristiani sono 30 mila su 37 milioni, stranieri, molti europei e moltissimi sub sahariani, studenti e operai, una Chiesa “straniera ma non estranea al Paese, costruttrice di ponti...” come testimoniano le 12 scuole cristiane frequentate da 12mila tra studenti ed insegnanti mussulmani, ma i cui valori sono attinti in modo condiviso dal Vangelo e dal Corano e si richiamano a quelli del Regno di Dio: pace, giustizia, libertà, amore, tutto quanto serve per lo sviluppo umano integrale della società con cui questa chiesa vive in maniera minoritaria ma ampiamente stimata. Un frutto di questa collaborazione è la facoltà teologica ecumenica a Rabat, caso unico al mondo in cui studenti cattolici, protestanti e mussulmani si radunano per studiare reciprocamente la rispettiva fede in modo da abbattere le diffidenze e i pregiudizi che impediscono di costruire con fiducia e mutuo rispetto vie per un mondo più bello per conoscersi, collaborare e perfino  pregare insieme! Il card. Romero ha concluso la sua testimonianza ammonendo di non definire mai la migrazione un problema, ma un fenomeno, perché il problema vero è la povertà. “Se la ricchezza non andrà dai poveri, saranno i poveri ad andare alla ricchezza”. Del resto la libertà di migrare è un diritto garantito dall'art. 13 della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo. Un invito ad ampliare lo sguardo e andare alla radice del problema che è la povertà, non l'emigrazione, che ne è un effetto,  seguito dall'invito di andarlo a trovare in piccoli gruppi per conoscere sempre più questa realtà così interessante e stimolante di proposte, prospettive e soluzioni nuove. La seconda testimonianza è stata dei coniugi Antonio Calò e Nicoletta Ferrara, due insegnanti del trevigiano, con quattro figli, che all'ennesima notizia di centinaia di migranti morti, abbandonato ogni calcolo, chiesto solo il consenso dei figli (tra i 16 e 22 anni), hanno aperto la loro casa a sei ragazzi africani salvati dai barconi e che poi, hanno appurato, avevano attraversato l'esperienza del carcere, della tortura, raccontando la loro storia nel libro “A casa nostra, la trasformazione della nostra famiglia” edito da Emi. I due coniugi hanno avuto problemi ad abbattere qualche ostacolo (passare dalla mia o tua mamma alla nostra mamma ha richiesto...un esercizio non da poco!!!). Permettere a un loro figlio estroso e geniale ma con la testa sempre un po' sulle nuvole di  partecipare al cammino di Santiago accorgendosi solo il giorno prima di non avere scarpe adatte, grazie al dono di uno dei nuovi fratelli delle sue scarpe è costato qualcosa di davvero sorprendente... Grazie alla fede di questi sei ragazzi mussulmani e alla costante preghiera cinque volte al giorno anche i loro quattro figli, bravi ma poco...inclini a pregare, hanno avuto una trasformazione inaspettata di modo nuovo di accostarsi alla preghiera. Senza mai discutere se meglio l'Islam che il cristianesimo...ma cristiani e mussulmani veri fratelli!!! Importante è stata la cucina etnica. A pranzo una pastasciutta veloce per tutti, la sera l'aria di casa si carica degli aromi delle spezie e del cibo di terre lontane: quello delle loro terre di origine! Sono venuti a contatto con la mamma di uno di loro per telefono, che ha assicurato i nuovi genitori di essere al centro della sua preghiera perché Dio possa benedirli a dismisura. I sei ragazzi hanno attraversato prigione, tortura, pericolo del mare per arrivare fin qui. Questa famiglia ha superato le critiche asprissime dei vicini, nonostante il loro buon rapporto insieme ad ogni tipo di obiezione dei parenti. Ma ne è davvero valsa la pena perché...il bene genera sempre il bene. Proprio due belle testimonianze per iniziare nel migliore dei modi questo corso (Don Alberto Balducci - Migrantes Jesi)

Marche: religiosità popolare, una missione

28 Luglio 2021 -
Loreto - Campocavallo, piccola località a due passi da Osimo (Ancona). Forse passarci vi sembrerà insignificante o del tutto casuale. Anche se all’incrocio delle due strade principali vi sorprenderà d’improvviso una chiesa dal profilo di antica abbazia medievale. Tutta archi, traforata di marmi, viene edificata verso la fine ‘800, come Santuario della Beata Vergine Addolorata da un sacerdote appassionato, don Giovanni Sorbellini. Di notte, illuminata da uno strano chiarore bianco e giallo-oro, emerge dal buio con un’imponenza misteriosa che incanta. Il paese tutt’attorno sembra tranquillo, ma solo in apparenza… Nelle case qui, di notte, si lavora alla grande. E lungo tutto l’anno. Donne e bambini si vedono impegnati in un insolito mestiere, che si fa da oltre un secolo: intrecciare spighe di grano. A migliaia, a milioni, nelle case o nelle stalle. Si prepara, così, la «festa del covo». «Non possiamo fare grandi cose su questa terra – diceva qualcuno – solo piccole cose con grande amore». Ed è questo il caso. Con il grano intrecciato, sorgono pian piano allo sguardo i contorni di una basilica, a grandezza quasi naturale. Enorme, splendida, tutta dorata di spighe. Così, questi lavori dell’arte contadina fanno rinascere, nel corso degli anni, dei capolavori come la Basilica di Czestochowa, quella di S.Pietro, o di san Giacomo di Compostela… La festa di due o tre giorni – lungo i quali si inanellano ogni sera eventi musicali, teatrali, artistici e gastronomici – culmina con la processione religiosa del famoso «covo» su un enorme carro, per le vie di Campocavallo. Questo, all’ombra del santuario della Beata Vergine Addolorata, a cui è dedicato il covo. Il pubblico è innumerevole, sempre tutto occhi e flash, ogni anno. Terminato l’evento, la grande chiesa in paglia di grano si avvia lentamente sul suo carro verso la…  città di origine, in segno di riconoscenza. Ogni anno, come regola, è sempre una nuova impresa. Eccetto due anni fa, quando si è rifatta la basilica di S. Antonio di Padova, tutta cupole rotonde e minareti, un vero splendore. I frati, infatti, la prima, l’avevano dimenticata all’aperto. Gli uccelli, allora, pensavano bene di continuare la festa,… lasciando sul campo un semplice scheletro in legno. In fondo, per la gente di paese, ricominciare ogni anno l’avventura di costruire pazientemente una cattedrale è più che una tradizione. È un’emozione. Una missione. Anzi, una liturgia. Quella che sa esprimere la propria fede contadina con gesti semplici, ripetuti e manuali. E l’anima religiosa di un popolo, che sa ancora celebrare la terra e il buon grano come doni di Dio. E anche questo sa di miracolo! Nascere – scrive Jostein Gaarder- è ricevere in dono un intero universo. (p. Renato Zilio - Direttore Migrantes Marche)

Missionari di un “noi” sempre più grande

8 Luglio 2021 - Loreto - Per qualche giorno sono ricoverato all’ospedale di Jesi, una modernissima struttura, fuori città, su una altura collinare. Tutt’attorno, vigneti del rinomato «verdicchio», - il bianco di Jesi dalle tonalità verde-limone, - si distendono su e giù per i colli. Sono solamente da ammirare… perchè gli ospiti qui all'ospedale sono trattati rigorosamente ad acqua! Ma la vostra sorpresa più grande avviene nella hall di entrata. Centinaia di occhi dietro una mascherina chirurgica vi osservano… una maxi-foto, plastificata, enorme, che dal pavimento sale all’altissimo soffitto. Venne inaugurata nella tarda primavera 2020. «La pandemia Covid ha rivoluzionato ogni nostra modalità di contatto interpersonale, riscoprendo il linguaggio degli occhi» recita una didascalia. Sono, infatti, gli occhi del personale medico del Pronto soccorso e dei reparti Covid. Si è voluto immortalarli così. E sono i nostri nuovi missionari. Seguono, poi, in questo immenso poster altre considerazioni. «Siamo rimasti colpiti dalla bellezza di alcuni sguardi, di solito neanche considerati» continua il testo. «Occhi scintillanti ad inizio turno, più opachi al termine, sempre vivi ed illuminati dall’entusiasmo di agire per il bene di chi spesso è terrorizzato da ciò che sta vivendo». E questo lo posso toccare in questi giorni con mano, personalmente. Questa tremenda emergenza è rimasta una sorprendente lezione: si è imparato a dare tutto se stessi. Disponibilità, vigilanza, qualità del contatto, amabilità e competenza sono rimaste come un’onda lunga nel DNA del personale dei reparti. «Se vuoi essere grande, sii intero!» raccomandava J.Pessoa, uno scrittore lusitano. Invito che si ritrova qui, vissuto tra le corsie, che un tempo erano vere trincee di combattimento. Vi coglierà di sorpresa anche un’altro elemento. Questo suggestivo omaggio alle equipe mediche è stato offerto dalla comunità musulmana di Jesi, in particolare, dal Centro culturale islamico «Al Huda». Volendo, infatti, partecipare con un gesto allo sforzo inedito del mondo sanitario nell’emergenza Covid, si è pensato a una traccia di memoria all’entrata dell’ospedale. Con una dedica, sottostante : «La Comunità islamica si inchina con profonda riconoscenza per i sacrifici compiuti».  Ecco la storia di una grande idea, per non dimenticare. «La memoria è un tesoro - ripeteva Cicerone - e il custode di tutte le cose». Sì, per non disperdere il valore della realtà, l’intensità di certi momenti vissuti. E la possibilità di legami che uniscono le esistenze. Come qui,  per un "noi" sempre più grande. Ma la memoria - vi potrà commentare Saramago, premio Nobel di letteratura – è legata alla responsabilità. «Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo. Senza responsabilità, forse, non meritiamo di esistere». Proprio in quest’ospedale, infatti, si fa memoria della ammirevole responsabilità di un medico e microbiologo illustre, originario dei dintorni, Castelplanio. Volontario appassionato da giovane in  associazioni come Mani Tese, Unitalsi… si impegnò, poi, in attività che lo portavano ad operare in Africa e in Asia. Fu lo scopritore della famosa Sars, tremenda epidemia scoppiata nel 2002. Scriveva di suo pugno nel diario, che teneva con sè : «Sono cresciuto inseguendo il miraggio di incarnare i sogni. Ho fatto dei miei sogni la mia vita e il mio lavoro». Il destino si incaricò di farne anche la sua morte. Vittima, lui stesso, infatti, un giorno della Sars. L’ospedale ne porta alto, con onore, il nome: Carlo Urbani. L’era dei missionari non è finita. Per un "noi" sempre più grande. (Renato Zilio - Direttore Migrantes Marche)    

Dopo il Covid, urgente voltare pagina

2 Luglio 2021 - Loreto - Ho ancora negli orecchi il commento del direttore della Società “Dante Alighieri” di Londra, una vera istituzione questa dell’insegnamento della lingua italiana all’estero. Uomo franco, cordiale, molto laico, abituato ad andare direttamente al cuore delle cose. E delle parole. "L’essenziale sono i valori che vivete, per questo la gente vi ama ancora.” Lo diceva a noi tre, missionari degli italiani all'estero, passando per caso alla parrocchia, in Brixton Road. “Non sono i riti o le cerimonie,” precisava “sono i valori oggi di cui la gente è assetata. A cui è sensibile, anche se non sembra. La gente guarda, osserva e si rivela esigente, attenta ai valori in chi ha delle responsabilità, nei leaders”. È vero, i nostri emigrati trovano alla nostra parrocchia un’accoglienza a tutte le ore, un’empatia che li fa sentire in famiglia e spesso un gesto concreto di solidarietà. Dei valori. A volte, con loro il discorso cade sulla nostra Italia, vista da fuori.... le parole allora si fanno preoccupate. Sentono che non vi trovano più quei valori che avevano conosciuto una volta. Sembrava - prima di questa pandemia - che il “fare il proprio interesse” fosse l’idolo a cui tutto oggi si sacrifica. Da qui la fragilizzazione della situazione dei giovani, del loro affannoso arrivo all’estero, della precarizzazione di tutta una società… Fare i propri interessi sembrava fosse diventato quasi un paradigma con i suoi eroi negativi. Pareva che tutto quello che si toccasse – come il re Mida per il quale tutto diventava oro – si trasformasse per noi più banalmente in merce, le persone dei clienti reali o potenziali. Tutto si compra, tutto si vende. La pubblicità in TV vi blocca in un dibattito perfino la parola in bocca, perchè ne ha la priorità.  Anche per avere un figlio in più, come una merce, si sente esclamare: “No, ci costa troppo!” I nostri grandi valori di unità, di condivisione, di solidarietà o semplicemente di fiducia e di coraggio nell’avvenire – che i nostri emigranti hanno vissuto come un vero motore nella loro avventura – sembrano essersi sciolti, come neve al sole. Sembra venuta meno la compassione per il mondo, per le tragedie dei popoli nostri vicini di casa. Il senso dell’altro. La sfida di un avvenire per tutti, da costruire a più mani. E ritornano in mente indimenticate parole di Chiara Lubich ai sindaci: “La scelta dell’impegno politico è un atto d’amore: con esso il politico risponde ad un’autentica vocazione, ad una chiamata personale. Egli vuol dare risposta ad un bisogno sociale, ad un problema della sua città, alle sofferenze del suo popolo, alle esigenze del suo tempo”. Scendere in politica da noi sembra quasi scendere in guerra. E i leaders dei capi-popolo, dai toni infuocati, sempre pronti a incendiare gli animi. O a dichiarare guerra agli uomini, che il Dio di Abramo conduce ancora oggi per mano, i migranti. Sapendo che un migrante cerca sempre, in fondo, due realtà vitali ed essenziali per ogni essere umano: il pane e la dignità. E fugge - moltissime volte tra pericoli impensabili - da una terra, dove per lui è impossibile vivere. Dovremmo, invece, aiutarlo a vivere in un mondo sconosciuto, complesso, duro a volte per lui quale è il nostro. E dovremmo semmai scendere in guerra con realtà patologiche vere, croniche, mali antichi, che corrodono l’anima stessa della nostra bella Italia e che perfino all’estero vi sanno enumerare con sorprendente lucidità! Con la logica perversa dell’esclusione, purtroppo, non si salva il mondo. Nè lo si cambia. Ma lo si stravolge, rendendolo invivibile. È ora, finalmente, dopo la stagione amara del Covid, ritornare ai nostri valori perduti, al bene comune. Sarà il cammino verso quella terra promessa da Dio, che porta il nome di solidarietà. Di fratellanza. A cominciare dagli ultimi. Vera sfida che ci attende domani, per vivere. P. Renato Zilio – Migrante Marche)    

Emigrano i semi sulle ali dei venti

11 Giugno 2021 - Loreto - «Emigrano i semi sulle ali dei venti, emigrano le piante da continente a continente, emigrano gli uccelli e gli animali, e, più di tutti, emigra l’uomo, ora in forma collettiva, ora in forma isolata, ma sempre strumento di quella Provvidenza che presiede agli umani destini…».  Con queste parole di Giovanni Battista Scalabrini iniziava il collegamento streaming a Loreto, in preparazione della «Passione del Giusto». Evento questo, che, sotto l’esperta regia di Mario, da 40 anni si tiene tradizionalmente nella Settimana Santa, con la partecipazione di alcune migliaia di persone. In questo tempo di pandemia non ha avuto luogo. Si tratta del dramma del Cristo, rivivendo però «le passioni» dell’umanità di oggi. Le vie crucis, il  calvario e le morti innocenti dei nostri giorni. Quest’anno il tema era l’emigrazione, con la presentazione, via web, di un best-seller della EMI: «Dio attende alla frontiera». Nella mente degli ascoltatori sono rimaste alcune idee semplici. Fissate come chiodi. Fondamentali. Emigrare è cambiare mondo. È provare a camminare nei sandali degli altri, ed è, come sempre, duro e complicato… È vivere alla frontiera. Anzi, alle frontiere, al plurale. Delle nostre abitudini, delle tradizioni, della mentalità, della nostra stessa lingua, di noi stessi… Ma, la frontiera è «luogo teologico» che relativizza le costruzioni dell’essere umano, l’assoluto delle sue conquiste, la centralità dei suoi mondi. Così la sua ambizione, il suo segreto senso di onnipotenza. La frontiera è luogo per eccellenza dell’incontro e del confronto, dell’identità e dell’alterità che si danno appuntamento. Luogo del sapersi fare uomo con l’apporto dell’altro, del senso dell’incontro di un altro mondo, un altro cammino che si incrocia. In fondo, occasione di risvegliare la nostra indifferenza, chiusura o abitudini cristallizzate. Per «sprigionare», - sì, far uscire di prigione, - le nostre energie migliori, il valore della condivisione, dell’apertura. Costruire insieme all’altro un mondo più aperto e umano. Difficile sfida, sempre. Emigrare è una ricerca, spesso dura, estenuante e caparbia, di due realtà vitali per un essere umano: il pane e la dignità. Sì, perchè la terra da cui si proviene è indegna di farci vivere. E oggi sono migliaia i nostri giovani che partono all’estero, gridando in fondo all’anima proprio questo ! E scremano la nostra terra delle sue promesse. Delle sue forze migliori. Emigrare è una lotta, dura e amara. Dove ogni giorno è una sorpresa, ogni passo un’umiliazione, perchè si è in casa d’altri. E tutto ve lo ricorderà, senza pietà… Ma è anche allo stesso tempo una danza. Lotta e danza, al medesimo tempo. Perchè apre la mente e il cuore ad altri mondi, ad altri orizzonti, cambia il nostro ritmo. E tutto può trasformare e arricchire un essere umano. Che diventa, quasi per miracolo, un essere di sintesi. Mettere insieme, così, le radici che ci hanno fatto crescere, e le antenne che ci fanno vivere e respirare. Ed è sempre, questa, un’arte rara. Con il tempo, ma molto tempo e pazienza,  (lo sapevate ?) il migrante scoprirà di avere un cuore doppio del normale. Perchè imparerà ad amare – sì, con lo stesso amore – la terra di origine e insieme la terra di accoglienza. Come quando si sentono degli emigrati siciliani o calabresi, che d’estate vengono a visitarsi la loro terra di origine : «Beh, sono passati come un soffio questi quindici giorni !… è ormai ora di tornare a casa !» Cioè, all’estero. Dove hanno ricostruito la loro vita sulla terra degli altri. Ormai diventata la loro. Iniziato con l’immagine dei semi, infine, l’incontro streaming termina con « la ballata del migrante ». Con un pathos tutto suo è recitata da Rita, per raggiungere il cuore dei numerosi ascoltatori via web… Una lezione per un domani. «Come un seme sono uscita dalla terra. Come un seme sono nata nella mia terra di povertà e di miseria. Vengo dal profondo Sud, dalla Moldavia, dalla Tunisia, dalle Filippine… e da tante altre terre. Sì, la mia terra è rimasta incollata all’anima della mia vita. Ma come un seme tenevo stretta tra le braccia tutta la speranza del mondo, ogni attesa dell’universo. Allora, come un vero seme il vento mi ha scossa, mi ha percossa, mi ha dispersa altrove. E ho attraversato il mare e l’oceano. Ho conosciuto l’esilio e la paura, il coraggio, il sogno e l’amicizia, la danza e la lotta vera. Ho conosciuto la speranza e le illusioni, il pianto e la preghiera. Come un seme il cuore mi è scoppiato. Sì, la mia vita è sempre impastata di morte e di rinascita, di fame e sete di dignità, di paura di vergogna e di nostalgia, di solidarietà nuove e di speranze mai finite… E quante volte ho dovuto morire : io non sono che un seme nella mia vita di migrante, destinato a nascere e a scomparire sempre… Ma verrà un giorno, sarò un albero, finalmente, nella terra degli altri e farò frutti e meraviglie, che mai nessuno avrà visto uguali !».  (Renato Zilio - Migrantes Marche)

MEMA, Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana

13 Maggio 2021 - Recanati - Le antiche cantine di Villa Colloredo Mels ospitano il Museo dell’Emigrazione Marchigiana (MEMA) che è stato inaugurato nel dicembre 2013. Si tratta di un Museo multimediale e interattivo, realizzato per volere del Comune di Recanati, della Regione Marche, dell’Associazione marchigiani nel mondo e anche grazie al cofinanziamento del Dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale. È dedicato a tutti i marchigiani, circa settecentomila, che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, oppressi da condizioni di estrema povertà, hanno preso la coraggiosa decisione di abbandonare la loro terra d’origine per dirigersi verso un luogo sconosciuto alla ricerca di fortuna. All’ingresso del Museo si trova una riproduzione della tipica casa del mezzadro e una sezione dedicata al viaggio e al bagaglio che gli emigranti portavano con sé. Scendendo ci si trova a un bivio: il visitatore è chiamato a scegliere se spostarsi ai treni o alle navi. Dal vagone del treno cinque marchigiani raccontano la loro storia di emigranti che hanno lasciato la propria regione alla volta dell’Argentina, del Belgio, degli Stati Uniti. Davanti al treno si trova una sezione dedicata al lavoro in miniera dove si possono vedere da vicino gli strumenti utilizzati dai minatori. La sezione dedicata al viaggio in nave, invece, propone la riproduzione di una tipica cuccetta di terza classe e, mettendosi seduti, è possibile ascoltare un’altra storia di emigrazione. Più avanti un touch screen consente di visualizzare, leggere e ingrandire documenti, fotografie, diari e memorie che sono stati donati al Museo dalle Acli, dalle Associazioni di marchigiani all’estero e dai discendenti di alcune famiglie di emigranti. Nell’ultima sala del Museo è infine possibile ricercare la scheda di viaggio di conoscenti e parenti, che sono emigrati in quel periodo storico, attraverso la consultazione di un database che raccoglie i dati degli emigranti non solo marchigiani ma di tutta Italia. L’intero percorso è accompagnato da pannelli descrittivi, suggestive foto e gigantografie che raccontano il viaggio della speranza intrapreso dagli emigranti marchigiani. Un commovente viaggio indietro nel tempo alla scoperta degli usi, dei costumi e delle tradizioni che appartengono alla storia di ognuno di noi. Il Museo dell’emigrazione marchigiana intende accompagnare e coinvolgere il visitatore in un itinerario “fisico ed emozionale” destinato a ripercorrere la storia del fenomeno migratorio e a riannodare quei legami profondi che hanno unito e uniscono ancora oggi le Marche alle comunità di emigranti. Immagini, oggetti, lettere, documenti e ricordi, animano i diversi ambienti museali che ripetono altrettanti significativi ‘momenti’ di questo viaggio nella memoria dell’emigrazione marchigiana, ma acquistano una dimensione più coinvolgente ed emozionale, sollecitando in un pubblico ampio ed eterogeneo sempre nuove suggestioni e riflessioni. Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, infatti, la storia del passato diventa narrazione interattiva, le immagini della memoria realtà virtuale ed i suoni contribuiscono ad evocare situazioni e luoghi lontani nel tempo. La visita si trasforma così in un’esperienza viva e vitale dove la lezione di quanti con tenacia e perseveranza hanno contribuito alla crescita di tanti Paesi, sia di monito per le giovani generazioni che, nell’affacciarsi sul palcoscenico del ‘mondo globale’, non dimentichino le proprie radici.

GMMR: nelle Marche le celebrazioni principali

6 Maggio 2021 - Roma - Le celebrazioni ufficiali della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato si svolgeranno quest’anno nelle Marche. L’iniziativa è della Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes che proprio in questa regione promuoverà, dal 23 al 27 agosto, a Loreto, in collaborazione con il SIMI (Scalabrini International Migration Institute),  il Corso di Alta Formazione sul tema “Costruire e custodire la casa comune” con la partecipazione di vescovi, direttori Migrantes, operatori di diverse diocesi italiane. Un santuario, quello di Loreto, che ogni anno accoglie il pellegrinaggio regionale dei migranti.  Nelle Marche anche la celebrazione eucaristica nazionale c che si svolgerà domenica 26 settembre, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Attualmente nelle Marche risiedono 136mila cittadini stranieri, il 9% della popolazione mentre i cittadini marchigiani  residenti all’estero sono 155mila con una incidenza sulla popolazione marchigiana pari al 10%.  (Raffaele Iaria)

Un appello missionario

19 Aprile 2021 - Loreto - Sono stato recentemente alla parrocchia di Oujda, in Marocco a pochi chilometri dalla frontiera con l’Algeria. Per centinaia di migranti un vero porto di mare. O meglio un porto di salvezza, di umanità. In un continuo flusso, vi arrivano giovani subsahariani provenendo dalla traversata dell’Algeria e del deserto: un’esperienza dura, sofferta, impensabilmente dolorosa. I locali della parrocchia erano al completo di ospiti, una giovane coppia era accampata perfino in sagrestia. Altri giovani sopraggiungono anche nottetempo: crollano di stanchezza appena arrivati. Li trovate a dormire sul tappeto dell’altare. Sembra di udire in fondo all’anima parole di Vangelo “Non aver paura! Sono io… straniero, migrante, che tu hai accolto!” Sì, un’emergenza umanitaria, che continua ancora oggi… La situazione di emergenza di Oujda e l’accorato appello del Cardinale di Rabat Cristóbal López Romero nella lettera da scaricare: OUJDA-SOS-1Download. Per donare le coordinate bancarie per la donazione sono le seguenti: IBAN FR 76 3000 4025 0300 0100 8585 387 -  Eglise Catholique au Maroc BNP (P. Renato Zilio -Direttore Migrantes Marche)

Passione di Cristo a Casablanca 

30 Marzo 2021 -

Loreto - Don Cipriano ci attendeva a braccia aperte, alla parrocchia italiana «Cristo Re», boulevard Abdelmoumen, a Casablanca. Avrebbe ospitato la dozzina dei nostri giovani, tutti figli di italiani all’estero. Era la prima tappa del loro pellegrinaggio verso il deserto del Sahara. Tutto il percorso, poco più di una decina di giorni, come ogni anno a Quaresima, si proponeva di far vivere ai nostri giovani il cammino di Cristo verso Gerusalemme.

Eravamo ospiti di varie, piccole comunità cristiane lungo il percorso, fino a sostare per tre giorni e tre notti in pieno deserto, sotto rustiche tende berbere. Un viaggio avventuroso, interiore, trasformante. Come ricorda Proust, viaggiare «non è scoprire nuove terre, ma avere nuovi occhi». Così, da una città quasi europea, caotica e straordinariamente vivace come Casablanca si arriva alla pace e all’essenzialità assoluta, che solo un deserto sa offrire. Scoprire  là, la forza segreta dell’anima.

La parrocchia italiana di Casablanca, poi, è costituita soprattutto da siciliani, pescatori di Mazara del Vallo, da Trapani…  acquartierati laggiù da cinquanta o sessant’anni: tutto vi era pronto per accoglierci. E come sempre, l’accoglienza nel Maghreb è semplice e regale. «Dopodomani, animerete la messa solenne delle Palme !». Con i primi saluti, erano queste le parole di don Cipriano, dal sapore di invito ma, allo stesso tempo, di un ordine. I giovani ne rimasero entusiasti.

Sarebbero venuti, per l’occasione, tantissimi della comunità italiana in Casablanca e senz’altro il Console, come d’abitudine ogni anno. Il sabato, i nostri giovani leggevano i testi, facevano i preparativi per i vestiti, le parole, i gesti dei personaggi nella Passione. Erano la rivoluzione per il guardaroba delle suore. Queste animano la vicina casa di riposo per anziani italiani.

Già, al mattino presto della domenica delle Palme, ai giovani il grande compito dell’accoglienza. Dietro un lungo tavolo, offrono all’arrivo - con un sorriso, come si erano proposto - un ramo di ulivo intrecciato di un nastro rosso-sangue, augurando ad ognuno «buona settimana santa !». La gente, senza fretta, arrivava a frotte. E rimaneva stupita di vedersi davanti, all’arrivo, una banda di giovani italiani disponibili, disinvolti, pieni di simpatia, mai visti prima. Poi, in seguito, quasi tutto il gruppo saliva all’altare, per leggere la Passione. Lasciando a Rodrigo, un bel volto ispirato di profeta, grande animatore dei ragazzi di catechesi, l’impegno di presentare un unico personaggio : il Cristo.

Così, all’inizio della lettura, sbucando dal fondo della chiesa affollata, vedevi apparire il Cristo, d’improvviso. Una lunga veste color porpora fino alle caviglie, un’enorme croce, a passo ritmato, sempre uguale, avanzava lungo tutta la grande navata. Concentratissimo. Lentamente procedeva, con una cadenza a singhiozzo… quasi fosse un pianto. Se l’era provato, riprovato quel passo - l’avevo ben osservato, infatti - chissà quante volte, il giorno prima... Un passo come sospeso, aritmico, alla soglia della morte. Impressionante. La gente, tutta intenta a leggere il testo, se lo vedeva, sorpresa, apparire di lato, quasi d’improvviso. Arrivato all’altare, Rodrigo vi posava, poggiandola in piedi, la grande croce. E al momento delle parole della crocifissione, assorto e fisso di fronte come una statua, davanti a tutta l’assemblea, lo vedi aprire le braccia il più largo possibile. Qualche istante così, un’eternità. E alla morte, cadere per terra d’un tonfo, rimanendo là, scomposto, senza muovere neppure un filo. Immobile, durante quasi tutta la celebrazione. Era come vedere a terra un qualsiasi morto ammazzato, in una stazione dei treni o sul marciapiede di una strada...

Ricordo che la gente si toccava il gomito, come per dirsi: «... ma è ancora vivo?!». E poi, durante il Padre nostro, eccolo rialzarsi di fronte all’assemblea ed estrarre, a sorpresa, dal petto, la famosa bandiera multicolore della PACE, stenderla e sollevarla il più alto possibile per tutto il tempo restante della preghiera. Al momento dello scambio di pace, legarsela attorno alle spalle, per passare a dare la mano ad ognuno dei presenti, di banco in banco… La gente era commossa – lo si vedeva – di abbracciare il Cristo, ricordando il suo passo di morte e la sua interminabile caduta per terra. Una scena stampata nella mente, che come in noi, lo sarà stato anche per gli altri.

I giovani, d’altronde, avevano vissuto questo loro impegno come un forte gesto di solidarietà con la nostra gente in terra straniera. Sì, una passione quotidiana, continua, che pare non finire mai, sui passi del Cristo. Lo straniero in mezzo agli uomini. Questi giovani saranno gli ultimi a dimenticarselo.

Come non dimenticheranno le poche parole di suor Monica : «Sapete, i nostri vicini di casa hanno una fede che trasporta le montagne !» E parlava di musulmani. Ma io non dimenticherò, ritornati, il loro grazie più originale. «Grazie padre, perchè ora comprendiamo meglio l’Europa !». Sì, il suo panorama ormai multiculturale e multireligioso, dove costruire più ponti e meno muri. Casablanca era rimasta nel cuore (p. Renato Zilio, Migrantes Marche)

Parlare a cuore aperto

19 Febbraio 2021 - Loreto - «Ma tu non ti confessi mai?» faccio un giorno al mio unico confratello, a bruciapelo. Mi risponde con un’occhiata un po’ incattivita. Come se mi fossi avventurato incautamente nell’intimior intimo meo. «Ma no! – gli ribatto – Non la confessione sacramentale, cosa tua sacrosanta, ma dire quello che ti sta a cuore. Quello che in fondo ti fa male. O che ti fa star male». Ogni tanto parler vrai direbbero i francesi. Parlare a cuore aperto. Dialogare. Non chiudersi in un mutismo che non sappia condividere, preso dai propri pensieri. Senza dimenticare che «quando lanci le frecce della verità – come esorta un proverbio arabo – intingi sempre la punta nel miele». Il 2020 è stato l'anno del Dialogo per la nostra congregazione scalabriniana. Senz’altro questo comincia a germogliare in noi stessi, tra di noi, coltivato nel proprio hortus conclusus. «Devi essere tu il cambiamento che vorresti vedere nel mondo» raccomanda un indimenticato leader indiano. Un giovane ex-confratello ci sorprendeva, invece, per l’entusiasmo disinvolto nel confessare le persone, facendolo alla domenica fino a qualche istante prima della sua Messa. Ciò ci interrogava: «Ha uno strano piacere di confessare gli altri, però lui non si confessa mai, non si apre mai, non parla mai di sé…». Ricordo che una congregazione francese aveva prodotto una suggestiva immagine o un segnalibro, che ti trovavi sempre tra le mani. Vi stava scritto «Questi sono i nostri valori» e giù un elenco di qualità spirituali o non. Altrettanti segnali stradali sul cammino delle differenti comunità. Nel nostro segnalibro si potrebbe scorrere: Dialogo – al primo posto – Empatia, Spirito di humour e chissà quante altre sfaccettature di un carisma in cui la perfezione è un cammino, e non un fine. E dove la novità e la sorpresa dell’altro sono di casa. Per dialogare bisogna trovarsi in tre. Non solamente a due, in comunità. Lo vedo qui e altrove. Il dialogo a due arriva spesso a un binario morto. Ognuno rischia di restare seduto, anzi paralizzato sulle proprie posizioni. La presenza di un terzo missionario, anche solamente per fare comunità, sarebbe particolarmente salutare. Sorge per incanto, tra l’altro, il senso di bene comune, e non quello dell’ognuno per sé. L’anno del Dialogo dovrebbe anche stimolare incontri e formazioni per l’area europea, arenata in secche preoccupanti, da qualche tempo. Le nostre diocesi o servizi pastorali vari, invece, si sono lanciati nel dialogo a distanza via ZOOM, che si rivela una realtà sorprendente. Lanciati alla grande. E poi, il tempo per dialogare. La cultura zulu ha messo in campo una tecnica chiamata indaba, il parlare su un argomento spinoso, e questo per ore e ore. Riprendendolo in volte successive. Perché lo scopo è arrivare a un punto di incontro, mai a una rottura. Ricordo come il sinodo dei vescovi anglicani, che si riunisce ogni dieci anni, tempo fa avesse adottato proprio la tecnica zulu dell’indaba per le sue discussioni più ardue. Da noi invece quando si profila il tempo dell'incontro, dello scambio e del dialogo: «Ma il sorriso dov'é mai ti é scappato?» mi é sfuggito l’ultima volta, vedendo volti tesi, già in anticipo, per questo tempo di scambio. Per dialogare bisogna sapersi svuotare. Lo faccio fare ai ragazzi a scuola, per introdurli in una dinamica interculturale. Quando chiedo di farmi tutti un vero bel respiro e subito, con la faccia rossa, si riempiono i polmoni per poi sbuffare. No, è proprio il contrario. In Estremo Oriente – dove si é affinata una plurimillenaria sapienza del respiro – si comincia per svuotarsi il più possibile. Il primo movimento è la kenosi. E preciso loro che una persona piena di sé non avrà nulla da accogliere, nulla da ascoltare dagli altri. Nessun dialogo. Svuotarsi di sé: grande lezione a livello fisico, psichico e spirituale. «Deve solo sciogliersi un po’» mi confidava qualcuno che lo conosceva bene, parlando del nuovo parroco. Serio, preciso, pedagogo. Ma troppo ingessato, inquadrato. Coltivare allora lo spirito di humour, soprattutto su sé stessi. L’arte del relativizzarsi, di non prendersi troppo sul serio. E la trovo una dote squisitamente scalabriniana, aiuta il dialogo. E, per questo, da parte mia, a volte, con la fisarmonica mi faccio artista di strada. Paradossale, ma attraverso la musica faccio vivere la Fratelli tutti! e un bel senso di comunione... in fondo tutte ottime vitamine per il dialogo. (p. Renato Zilio - Direttore Migrantes Marche)  

Operatori pastorali Migrantes: anche noi “consumiamo le suole delle scarpe”

12 Febbraio 2021 - Roma - Mettersi in marcia, raccontare vedendo e consumando le suole delle scarpe. Il 23 gennaio scorso, vigilia della Festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, Papa Francesco ha reso noto il Messaggio per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebrerà il 16 maggio. Proprio a gennaio sono iniziati in Germania i festeggiamenti per i primi 70 anni del mensile delle Missioni Cattoliche Italiane in Germania e Scandinava “Corriere d’Italia” nato per gli italiani emigrati in Germania e nel nord Europa “accompagnandoli e sostenendoli nel loro spesso difficile cammino”, come si legge nell’editoriale del primo numero di questo 2021 a firma di Licia Linardi. Il giornale è nato nel 1951 sotto la guida di don Aldo Casadei da una idea di don Vincenzo Mecheroni, con il nome “La Squilla” diventato poi, 13 anni dopo “Corriere d’Italia”. Ciò che scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: “venire e vedere”, è quanto ogni sacerdote che accompagna gli italiani in emigrazione svolge nella sua attività, “nell’andare verso le pecorelle a lui affidate”, spiega don Pierluigi Vignola, parroco della Missione Cattolica Italiana d Amburgo. “Proprio perché – prosegue – aprirsi all’incontro verso l’altro, il nostro prossimo, è quanto richiesto dal Signore Gesù ad ognuno di noi, ad ogni buon cristiano, ma soprattutto a chi si è posto in modo particolare al suo servizio”. Maggiormente in questo “tempo particolare per tutti noi”, il “condividere” del Papa “mi ha riportato alla mente la richiesta di compartecipazione rivoltami dai tanti che si trovano a dover affrontare bisogni e necessità che non sempre lo Stato riesce a soddisfare. Esserci, ascoltare, aver incrociato i loro volti ha significato già molto per queste persone”. Il “consumare le suole delle scarpe”, è “quel saper andare incontro ed alla ricerca di fratelli e sorelle più bisognosi e che mi incoraggiano ad andare avanti senza sosta, sapendo che con noi ci sta sempre il Signore che veglia e ci accompagna in questo cammino”. Il Messaggio del pontefice coinvolge non solo i giornalisti della carta stampata, ma anche coloro che sono impegnati nei nuovi mezzi di comunicazione, evidenzia il direttore del giornale di Buenos Aires “Voce d’Italia”, padre Sante Cervellin: “si tratta di coniugare contenuto e forma di espressione; se si esagera in uno di questi poli c’è il pericolo di limitare il messaggio o di renderlo banale”. Il “comunicatore oggi dovrebbe fare testo perché, come suggerisce papa Francesco è andato alla ricerca della verità”. Il “venire e vedere” può “diventare il metodo di ogni autentica comunicazione umana, perché si basa sulla vita concreta delle persone e sulla verità delle cose”, spiega don Saverio Viola, parroco della Missione Cattolica Italiana di Solothurn, in Svizzera: “ogni informazione per essere espressione comunicativa chiara e sincera, non può essere confezionata lontano dalla realtà, stando seduti sul posto di lavoro, in redazione e davanti al computer. È necessario uscire per strada, consumare le suole delle scarpe, incontrare le persone e raccontare i loro vissuti”. Il sacerdote spiega che in questo tempo, per colmare il senso di vuoto relazionale e farsi sentire prossimi, “anche noi abbiamo sperimentato l’efficacia comunicativa dei media: ponti virtuali per restare in contatto con le nostre comunità. E senza dubbio la rete si è rivelata uno strumento formidabile, che avvicina le persone e le rende presenti, ma è pur sempre un incontro virtuale”. Talvolta “il rischio di un appiattimento in ‘giornali fotocopia’”, come scrive il Papa è “concreto, la narrazione dei fatti diventa asfittica e autoreferenziale, riuscendo sempre meno ‘a intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone’”, dice Domenico Pellegrino, volontario dell’Ufficio Migrantes di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela: “perché, qualunque sia la prospettiva che si vuole assumere, prima che informazione di fatti è sempre informazione di storie, di vite, di volti”. “Vieni e vedi”: il messaggio di Papa Francesco è “esattamente la maniera con cui la fede cristiana si esprime”, dice don Geremia Acri, direttore dell’Ufficio Migrantes e dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi di Andria. L’invito a “consumare le suole delle scarpe” è “una risposta reale al contrasto dell’appiattimento in cui giornali fotocopia o notiziari tv e siti web stanno cadendo a causa della troppa sovraesposizione ad input che anestetizzano il lettore e non fanno altro che contribuire alla diseducazione delle coscienze. Bisogna invece incontrare le persone, cercare storie che meritano di essere raccontate per formare lettori critici per stimolare dibattiti sani”. Le storie “passano anche attraverso i progetti sociali (la sartoria, l’orto, il ristorante sociale) sostenuti dalla nostra comunità “MigrantesLiberi”; sono storie tangibili i cui racconti vogliono ‘contagiare’ tutti coloro che possono contribuire a fare del bene, ad essere parte attiva di una comunità che sa aiutare”: “non c’è vaccino per formare giornalisti coscienziosi e affamati di verità, ma c’è una cura: essere dalla parte dell’altro”. Papa Francesco ha ricordato queste “sapienti parole” di S. Agostino: “Nelle nostre mani ci sono i libri sacri, ma nei nostri occhi i fatti”. “E ciò – dice p. Renato Zilio, direttore dell’Ufficio Migrantes delle Marche – mi fa ricordare padre Mario, missionario in Francia, e gli incontri biblici che organizzava alla sera con i nostri emigrati italiani. Era leggere, commentare e lasciar emergere ciò che essi stessi stavano scrivendo con la loro vita”.      

Migrantes, Caritas e Missio Marche: appello per i profughi in Bosnia-Erzegovina

4 Febbraio 2021 - Ancona -  La Commissione regionale Migrantes, le Caritas diocesane e la Commissione regionale Missio delle Marche  esprimono "preoccupazione e attenzione per le condizioni dei migranti, che cercano di arrivare in Europa senza possibilità di accedere a vie legali di ingresso". Nelle Marche - si legge in una nota diffusa dai tre organismi pastorali - si venera a Loreto, con una speciale devozione, la Santa Casa di Nazareth. La casa di Maria - scrivono - è «l’icona dell’aspirazione più profonda dell’essere umano di trovare casa. Di sentirsi a casa. Di essere accolto in una casa. Essa suggerisce quell’imperativo etico di dare ospitalità, di dare una casa a una umanità lacerata da conflitti e da difficoltà impensabili, costretta a fuggire, e respinta proprio alle nostre porte». I tre uffici pastorali fanno proprio l'appello della Caritas Italiana in collaborazione con altre realtà non profit presenti sul posto in Bosnia Erzegovina e lungo la Rotta balcanica e chiedono «di sostenere le raccolte fondidestinate all’acquisto direttamente presso le comunità di cibo e di abbigliamento invernale (scarpe, giacche a vento, sciarpe, cappelli) e soprattutto di legna da ardere» e di di «informarsi ed informare. È molto importante - sottolinea la nota dei tre uffici delle Marche -  «conoscere quello che sta succedendo lungo la Rotta Balcanica, quali sono le difficili condizioni di accoglienza in Bosnia e Erzegovina, ed è fondamentale divulgarlo coinvolgendo amici, parenti e conoscent». E la raccomandazione a «non avviare raccolte di beni materiali dall’Italia. Tutti i prodotti necessari sono acquistabili direttamente in loco. In questo modo si evitano i tempi del trasporto e la difficoltà per gli operatori di dover gestire i prodotti all’interno di una situazione già critica». Per questo ricordano a tutti che attualmente è attiva una raccolta fondi, attraverso cui tutti i beni necessari, verranno acquistati direttamente sul territorio, in modo da rispondere tempestivamente alle necessità reali e andando a sostenere anche il sistema economico locale, già fortemente provato». (R.Iaria)

Migrantes Marche: il viaggio in Marocco alla luce del “Vieni e Vedi”

29 Gennaio 2021 - Loreto - «Vieni e vedi» ci sembrava dicessero i quasi 11.000 marocchini presenti delle Marche. Sì, la loro terra, ricordando quel proverbio arabo «Se vuoi conoscere un amico, entra a casa sua». Così, proprio poco prima della pandemia, siamo partiti come Migrantes Marche per il Marocco. Papa Francesco sottolinea nel Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: «Nulla sostituisce il vedere di persona». Come il vedere l’atelier di tappeti delle suore francescane a Midelt dove lavorava una cooperativa di un centinaio di donne musulmane. Ma il vero lavoro di tessitura sono loro stessi a farlo, le persone, nei loro incontri e nell’apertura reciproca. Uomini e donne di cultura, di sensibilità e di religione differenti ed è un miracolo quotidiano. «La bellezza di un tappeto» ricorda qui un proverbio, «viene dalla varietà dei suoi colori!». Come il vedere la Chiesa nel Maghreb nei volti di tante religiose, di sacerdoti e di collaboratori: il loro senso della lotta e della speranza lo trovavamo semplicemente grandioso. Lo vivono in mezzo a questo popolo musulmano. Ma anche il senso della loro preghiera, radicato nella vita che fanno. Ed è come una forza identitaria che li sostiene. Straordinaria. Si riconoscono discepoli del Signore nella terra del Profeta. D’altronde amano, si vogliono bene, perché pregano bene; lo vediamo con i nostri occhi ogni giorno, in ogni comunità. La preghiera, infatti, è intensa, interiore, concreta: porta gli avvenimenti della vita di qui con gli incontri paradossali, profondi, trasformanti che i cristiani vivono. Così, li vedi spessissimo in silenzio, immobili sulla stuoia. Sembra dicano all’unisono con questo popolo: Solo Dio è grande! Superba lezione di umiltà. Solo Dio è grande e chi lo sa incontrare! L’altro giorno, mentre una piazza di Rabat verso sera era affollata da tantissima gente in turbante e lunga djellaba marrone, si scatenava l’appello alla preghiera da tutte le moschee della città. Pareva una strana e grandiosa sinfonia. Contesto originale, la città musulmana è un grande monastero. Il tempo è scandito dai cinque appelli alla preghiera e ogni gesto, ogni istante, ogni saluto è impastato di fede. «Hanno sempre il nome di Dio sulle labbra!», ci ricordava qualcuno. Guardavamo un monaco di Tibhirine, mentre prendeva il tè con gli operai musulmani del monastero. «È la mia seconda eucaristia», ci soffiava in un orecchio, con devozione. Vedendo, per mezzo di un semplice pezzo di pane e del tè, quale senso di comunione respira con queste persone e con tutto un popolo, con il quale condivide le sorti non stentiamo a credergli... E rimaniamo ammirati di una così grande spiritualità dell’incontro. E risuonano le parole del vescovo di qui «Parlare meno dei musulmani, parlare di più con i musulmani. Parlare meno di Dio, parlare di più con Dio!» Nulla vale quanto l’incontro. (p. Renato Zilio  Migrantes Marche)

 

Migrantes Marche: il Natale si fa invito alla frontiera

23 Dicembre 2020 -
Loreto - Natale. È tempo che sa di intimità e del suo calore. Parla di prossimità. Festa dall’aspetto ovattato, magico, si snoda in un clima di musica, di canto e di poesia. Ma all’origine non era così. Anzi, il contrario. Aveva il gusto amaro della frontiera e delle sue sfide. Un Natale alla frontiera dell’accoglienza che si faceva rifiuto. Della lontananza dalla propria terra che diventava esilio. Alla frontiera degli uomini e del loro mondo, per farsi sosta tra pecore e animali. E ancora da un ambiente di casa trovare rifugio unicamente in una grotta. Contesto originale, per presentarsi agli uomini, da parte di Dio! Atteso dai secoli, da interminabili generazioni, da infiniti sospiri di profeti ecco il volto di un Salvatore. Nel cuore della notte, a Betlemme, è nato ancora un agnello. L’Agnello di Dio. Per questo il Natale si fa invito alla frontiera. Ad andare al di là dei nostri ritmi e abitudini. Ad incontrare Dio attraverso le due categorie che preferisce: il novum, cioè la novità. E l’alterità, l’altro, lo straniero. E sono i tratti di chi viene da altrove e da lontano. Con la memoria ciò mi fa andare al Natale di anni fa, tra italiani emigranti, a Bedford, in terra inglese. Alla messa di mezzanotte, il miracolo si compiva subito. All’arrivo di Antony, un fagottino di appena quattro settimane, che viene posto subito tra la paglia, sotto l’altare. Il gruppo di bambini della parrocchia canta imperturbabile  “Astro del ciel” , mentre lui strilla a contrappunto con tutte le sue energie. Una corale inedita. Per prendere, infine, sonno, dolcemente. Un’assemblea fittissima di vecchi emigrati italiani, specialmente dal Sud, guarda, ammira e pensa forse a quanto ha pianto essa stessa per poter rinascere qui in terra straniera. Ricostruire la propria vita tra mille e una difficoltà. Anche se qui, nel mondo inglese, a differenza che da noi, freedom, la libertà di fare, di intraprendere, di lanciarsi è senz’altro impareggiabile, anzi unica. Senso di un popolo di mare, dall’intraprendenza e dagli orizzonti aperti. “Sono venuti moltissimi da un ambiente mafioso e povero” mi soffiava Padre Mario, il parroco, un giovanile ottantenne, parlando dei nostri “ma qui hanno dovuto rimboccarsi le maniche, credere in stessi, camminare da soli. Sono stati ammirevoli!” Accanto al presepio, l’albero di Natale si illumina grandioso, come in tutte le chiese inglesi. Ma avverti, altrettanto grandioso, un forte senso di comunità, di radici comuni e di italianità. Un popolo che camminava nelle tenebre e che veniva da lontano, si era messo un duro giorno in viaggio… Come Maria e Giuseppe. È il loro, forse, il Natale più vero, autentico. Al posto di chi non si è mai mosso dalla sua terra. Non potrà mai capire questo bambino nato lontano da casa. Da una famiglia in cammino, sprovvista di tutto e sperduta. Una nascita che sconvolge le frontiere, dall’Oriente dei re magi alla fuga forzata in Egitto. Come sempre, Dio lo si incontra, solo quando ci si mette in cammino. E lo sento, in fondo, come un invito potente per tutti – specie per chi è rimasto ancorato alla propria terra – a costruire comunità. Ad accogliere novità e alterità. Ad uscire dal nostro piccolo mondo antico. A formare un popolo unico con coloro che camminano. A inseguire insieme la luminosità di una stella, cioè valori grandi e comuni come dignità, fratellanza, compassione, empatia. In una calligrafia da bambino, qui sotto l’albero di Natale di una chiesa inglese, una frase di Susanna Tamaro: “Dobbiamo camminare per costruire un mondo non più fondato sul giudizio e il pregiudizio, ma l’umiltà e la comprensione”. Buon Natale! (p.Renato Zilio - Direttore Migrantes Marche)

A Natale, la tua missione

7 Dicembre 2020 - Loreto - Davanti a un presepio, lo sguardo di un bambino ti pone di fronte a te stesso.  E ti ricorda che ogni vita umana è una missione. Una missione di Dio. Da quando sei nato, si introduce in te come una voce misteriosa, interiore. Una voce che ti incanta e ripetendo il tuo nome “Vivi e fa’ vivere!” ti implora. Sì, perché è il Dio della vita che ti chiama e ti invia. È il Dio della creatività, della bellezza, della misericordia, della gioia, della grandezza d’animo, della parola vera e sincera che parla a te.  Altre voci, per quanto seducenti, non sono la sua. Ti chiama a essere te stesso, interamente te stesso: il meglio di te. Come sementi di un mondo nuovo ha seminato in te il coraggio, il desiderio di amare, lo humour, la compassione, la forza d’animo… Ogni dono che possiedi dovrà servire a costruire. Non a distruggere. Costruire, così, una famiglia, una persona che ami o la comunità dove vivi. Non ad abbatterle… Perché è il Dio della comunione che ti invia, il Dio della condivisione. Ti chiama a essere grande, a saperti fare in quattro, in cento, per far vivere l’altro. O far vivere un progetto, un ideale che condividi con altri. È il Dio della felicità che ti chiama a vivere. Sì, ti chiede di essere felice di quello che sei, di quello che hai. Ma, soprattutto, di rendere felici le persone con cui vivi. Ti chiama a fiorire proprio là, dove sei piantato, in una vita di famiglia, di comunità o di coppia. A prendere cura di ogni essere a te affidato. A prenderti cura di te. Ti chiama a fiorire, ma anche a lottare: l’uno non va mai senza l’altro. Lottare, così, contro le ingiustizie quotidiane, le esclusioni, l’indifferenza, le dimenticanze dell’altro e della sua dignità. Lottare contro il pensare ognuno per il proprio interesse o le proprie ambizioni. Sono questi, infatti, gli ostacoli sul tuo cammino: essi impediscono che il luogo dove tu vivi sia umano. Sano. Fraterno. E tutto questo in nome del tuo Dio, nato bambino. Colui dalle cui mani sei uscito, un giorno, inviato nel mondo, e alle quali, un altro bel giorno, ritornerai. Chiamato, così, teneramente con il tuo nome, che tanti hanno pronunciato con indifferenza. Qualcuno con amore. Come oggi, in un presepio, un essere appena nato. Ed è Natale. (p. Renato Zilio – Direttore Migrantes Marche )  

Migrantes Marche: una preghiera per l’Avvento

30 Novembre 2020 - Insegnaci Signore a condividere il nostro pane, il pane bianco dei nostri sogni, il pane nero dei nostri limiti, il pane bello dei nostri doni, il pane duro delle sconfitte, e il pane forte della speranza. Con ogni essere umano sulla terra, insegnaci, o Padre, a condividere da fratelli. Signore Gesù, Tu che hai superato ogni frontiera, della vita o della morte, dell’odio o dell’amore, donaci la forza di superare le nostre barriere, le frontiere dei nostri egoismi o delle nostre terre chiuse, delle nostre solitudini o delle nostre infinite paure. Insegnaci ad ascoltare l’altro e la sua fragilità, ad accogliere il suo mistero e i suoi valori differenti, la sua storia e i suoi veri sentimenti, a camminare con lui, ormai, per sentieri nuovi. Insegnaci a vivere del tuo Spirito, o Signore, spirito di servizio e di ospitalità, spirito di apertura e di unità, spirito di riconciliazione e di pace. Liberaci, o Signore, da noi stessi. E insegnaci a vivere insieme di nuovi cieli e di terre nuove. (p. Renato Zilio)    

Migrantes Marche : domenica scorsa il giubileo dei migranti a Loreto

16 Ottobre 2020 - Loreto - Domenica 11 ottobre, a Loreto. Il virus spaventa, la pioggia disturba, la gente in una giornata grigia arriva timidamente, poco alla volta... É il «giubileo dei migranti». Tutto sembra scoraggiare... Il pullman dalla Romagna carico di badanti rumene, all’ultimo istante, non verrà! Quando, come d'improvviso, l’enorme gruppo di nigeriani da Jesi accende l'entusiasmo. Donne, uomini, bambini dalla pelle nera e dagli abiti coloratissimi, gente che si sente ormai marchigiana di adozione. Così, con le loro musiche e ritmi fanno vibrare di emozione le austere pareti della basilica della Santa Casa di Loreto. Trascinano come in un vortice altri - migranti e italiani presenti - in un crescendo di energie e sonorità. É il miracolo dell’Africa. Kika, dalla voce potente e calda, gli uomini dai tamburi e strumenti a percussione più disparati, i bambini africani con un festoso agitare di bandiere di ogni nazione. Quasi fosse il loro futuro in questa terra. Multicolore. Sì, il nostro domani… Un giovane cappuccino del Benin, Janvier, animatore della giornata, ringrazia commosso. « Mi avete fatto ritrovare i ritmi della mia terra !» esclama, tra sorpresa e emozione. È lui che spiega la Bibbia come un continuo narrare di migrazioni infinite: da Abramo ai patriarchi, dai profeti fino all’Egitto di Giuseppe, di Maria e Gesù. Costretti a fuggire. Come milioni di uomini d’oggi. Tragedie che nella storia non terminano mai e si tingono insieme di speranza e di disperazione… Segue, poi, « la danza del pane ». Un grande, enorme pane con una bella croce sopra, fragrante e dorato, vola con eleganza sopra le teste trasportato da Hillary, giovane nigeriana, danzando e ondulando nell’aria, dolcemente, come un bambino appena nato. Il pane, si sa, va sempre spezzato. Come la vita di un emigrante, che dovrà spezzare affetti, relazioni, abitudini, lingua e tradizioni sue. Per nutrire altri e la terra dove vivrà. Dura, grande lezione, questa: imparare a spezzare la vita come il pane. « Quel pane siamo noi ! » sembrano dire centinaia di occhi sospesi a questa magica danza, accompagnata da una commossa corale africana. Stefano, della « Fondazione Papa Giovanni XXIII » di don Oreste Benzi, presenta, poi, il progetto di liberazione di una donna, presa nella tratta. Sono tutte immigrate e sfruttate per il mercato avvilente del sesso. Ogni emigrante mette oggi un solo euro nei contenitori di raccolta, come « l'obolo della vedova ». Il raccolto è eccezionale, più di 500 euro. Sì, giubileo è liberare gli oppressi. È dare libertà a chi ha una vita misera e maledetta. La Messa giubilare è celebrata dall’arcivescovo di Loreto Mons. Fabio Dal Cin. Nell'omelia ricorda che nella Chiesa si è tutti fratelli, non appartenenti a nessuna etnia o nazione e che i migranti non sono numeri, cifre o statistiche. Sono persone. Non insidiano le nostre sicurezze. Ma fuggono da guerra, miseria, assenza di futuro. Cercano una vita migliore, meno indegna da vivere. Con tutte le forze dell’anima cercano fratellanza. All'uscita, dei pellegrini italiani presenti alla celebrazione giubilare si lasciano sfuggire : «La messa africana ? Fantastica !» Bernard, rappresentante dei Nigeriani, visibilmente felice, vi dirà «Ma, oggi, più felice di tutti è Dio ! » Aggiungendo, con i suoi neri occhi ridenti: « E Maria, che siamo venuti a trovare proprio a casa sua!" Don Alberto BALDUCCI Direttore Migrantes -  Jesi