15 Giugno 2025 - In vista della Giornata del mondiale del rifugiato (20 giugno), il Sai Cuneo organizza il 19 giugno ad Alba un seminario dal titolo "Accoglienza: un diritto, non un privilegio. Il lavoro di protezione e tutela chiamato accoglienza".
Il seminario intende da un lato, proporre una riflessione sulla "crisi" che da diversi punti di vista sta agendo nella relazione tra persone accolte, operatori/organizzazioni che si occupano di accoglienza e contesti in cui questa si pratica, dall'altro lato ipotizzare alcune strategie per affrontare tale crisi.
Intervengono:
Patrizia Manassero, sindaca di Cuneo.
Fabrizio Coresi, ActionAid Italia.
Silvia Vesco, CIAC Onlus.
Mariacristina Molfetta, Fondazione Migrantes.
Maurizio Veglio, avvocato ASGI.
Fabrizio Ascheri, cooperativa sociale Momo.
Modera: Michele Rossi, direttore generale CIAC onlus.
14 Giugno 2025 - Il 18 giugno ad Asti alle ore 18, presso il Foyer delle Famiglie in Via Milliavacca 5, l'Ufficio Pastorale Migranti di Asti organizza la presentazione del Report "Il diritto d'asilo 2024. Popoli in Cammino...senza diritto d'asilo" con l'intervento di una delle due curatrici, la dott.ssa Mariacristina Molfetta della Fondazione Migrantes.
Giunto alla sua ottava edizione, il Report 2024 a cura della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della CEI che da anni si occupa con serietà e passione del fenomeno migratorio e dei suoi risvolti umani, giuridici e culturali è ormai affermato come un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia comprendere in profondità il panorama delle migrazioni forzate.
Attraverso il dialogo con Molfetta, sarà possibile non solo approfondire i contenuti del Report, ma anche interrogarsi sul ruolo delle nostre comunità nel costruire una cultura dell’accoglienza e dei diritti. (fonte: Diocesi di Asti)
16 Maggio 2025 - L'ufficio Migrantes della arcidiocesi di Palermo ha organizzato una presentazione del Report "Il Diritto d'asilo 2024" il 22 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo (via Maqueda, 172).
L'evento è realizzato in collaborazione con Caritas diocesana, Ufficio diocesano per l’università e la cultura, Ufficio per la pastorale della scuola, Ufficio per le comunicazioni sociali e Ufficio per la pastorale dell’ecumenismo e il dialogo interreligioso.
Introduzione e moderazione
Mario Affronti e Luca Polello (Ufficio Migrantes di Palermo)
Intervengono:
Cristina Molfetta, Fondazione Migrantes, co-curatrice del Report.
"Popoli in cammino...senza diritto d’asilo"
Aldo Schiavello, direttore del Centro di Ateneo-Migrare-Unipa.
"Università e migrazione: cosa è giusto fare".
Diallo Moussa"L'accoglienza fa la differenza".
Angela Errore, Casa dei diritti del Comune di Palermo.
"La rete palermitana sull’asilo".
Luca Casarini, Mediterranean saving humans.
"Il Mediterraneo ed il Vangelo oggi".
Conclude:
S. E. mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo e membro della Commissione episcopale per le migrazioni della Cei (CEMi).
14 Maggio 2025 - Lunedì 19 maggio alle 16, in Sala San Giovanni (via Roma 4) a Cuneo si terrà la presentazione dell’ottava edizione del report, a cura della Fondazione Migrantes, dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati: “Il diritto d’asilo. Report 2024. Popoli in cammino… senza diritto d’asilo”.
Le curatrici, le dottoresse Mariacristina Molfetta e Chiara Marchetti, approfondiranno il tema delle migrazioni forzate, interpretando dati, norme e politiche, per evidenziare come nell’Unione Europea e nel nostro Paese a essere sempre più a rischio sia il diritto d’asilo stesso.
Seguirà la presentazione del "SAI CUNEO: report 2024", il racconto, attraverso dati e testimonianze, delle attività di accoglienza e integrazione realizzate dal Progetto SAI Cuneo nel corso del 2024.
2 Maggio 2025 - Giovedì 8 maggio alle 20.30 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon, in provincia di Bergamo (via del Convento 1, San Paolo d’Argon) verrà presentato il Report 2024 “Il diritto di asilo. Popoli in cammino… senza diritto di asilo” di Fondazione Migrantes alla presenza di Mariacristina Molfetta (curatrice del rapporto) e Gianfranco Schiavone (ICS, autore).
L’augurio è che questo volume possa anche quest’anno aiutare a costruire un sapere fondato rispetto a chi è in fuga, a chi arriva a chiedere protezione nel nostro continente e nel nostro Paese, aiutandoci a restare o ritornare “umani”, e capaci finalmente di creare condizioni reali perché le persone possano – quando sono costrette a fuggire – continuare a reclamare il diritto d’asilo.
Dalle 18.00 alle 19.30 è previsto un laboratorio di ricerca a gruppi curato da Fileo. Sarà uno spazio di confronto per una maggiore consapevolezza su cinque differenti rotte migratorie.
9 Aprile 2025 - 9 Aprile 2025 - È la volta del Friuli-Venezia Giulia per la divulgazione dei risultati del Report "Il diritto d'asilo" 2024 della Fondazione Migrantes.
Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 17.00 al Circolo della Stampa di Trieste (Corso Italia n° 13) con Mariacristina Molfetta (Fondazione Migrantes), co-curatrice del volume, Gianfranco Schiavone (presidente ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà), co-autore del volume. Porterà i suoi saluti Mons. Ettore Trevisi, vescovo di Trieste.
Martedì 15, invece, al centro Balducci di Zugliano (UD) in Piazza della Chiesa 1, a partire dalle ore 18. Saranno presenti ed interverranno mons. Riccardo Lamba, arcivescovo di Udine, Mariacristina Molfetta e Gianfranco Schiavone, Luigi Gloazzo, direttore Caritas Diocesana di Udine. Modererà: don Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci.
4 Aprile 2025 - Venerdì 11 aprile, alle ore 10.30, a Ellera di Corciano, in provincia di Perugia (presso il Centro di aggregazione l’Arca, Via della Cooperazione) verrà presentato il report "Il Diritto d’asilo 2024" della Fondazione Migrantes, con un focus particolare sulla presenza e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
👉 Per iscriversi, compilare il form al seguente link (entro il 07/04/2025) 👈
Vito Simone Foresi (direttore Ufficio Migrantes Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve);
Giordana Tomassini (assessora Welfare, coesione sociale e ambiente del Comune di Corciano)
Relazione:
Mariacristina Molfetta (Fondazione Migrantes, co-curatrice del Report): “Il diritto d’asilo in Italia e in Europa e la presenza dei minori stranieri non accompagnati: accoglienza, supporto, accompagnamento attivo attraverso i tutori volontari”.
Interventi sul tema “Il territorio che accoglie: ruolo delle Prefetture, CAS e tutela giuridica per i richiedenti asilo”:
Susanna Tabarrini (assistente sociale, Prefettura di Perugia);
Anna Caffio (assistente sociale CAS MSNA e referente SAI MSNA Panicale, Arcisolidarietà ora d’aria, Perugia);
Francesco Di Pietro (avvocato, Associazione studi giuridici immigrazione, ASGI).
Interventi sul tema “Processi di integrazione: rete SAI, deontologia dell’assistente sociale e Affido familiare di MSNA nel territorio di Corciano”:
Anna Laura Fanini (referente capofila RTI SAI Corciano, Frontiera Lavoro);
Tiziano Andreani (assistente sociale, educatore professionale Ufficio della Cittadinanza Comune di Corciano, coordinatore Area Affido SAI Corciano, ASAD soc.coop.soc.).
Previste alcune testimonianze e un dibattito.
👉 Per iscriversi, compilare il form al seguente link (entro il 07/04/2025) 👈
3 Aprile 2025 - «Bisogna dirlo con chiarezza: c’è chi opera sistematicamente e con ogni mezzo per respingere i migranti. E questo quando è fatto con coscienza e responsabilità, è un peccato grave» (papa Francesco, Udienza generale del 28 agosto 2024).
Mercoledì 9 aprile, alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti è prevista la presentazione del volume “Il diritto d’asilo. Report 2024” della Fondazione Migrantes. L'evento è promosso da Caritas Rieti, Il Samaritano, Arci Rieti Aps, Consorzio Officine Solidali e Comune di Rieti – Assessorato alle Politiche Sociali.
Oltre alla presentazione del Report da parte di Mariacristina Molfetta (Fondazione Migrantes), antropologa e curatrice della pubblicazione, sono previsti gli interventi di:
S.E. mons. Vito Piccinonna (vescovo di Rieti).
Giovanna Palomba (Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Rieti).
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
In mattinata dalle ore 10,30 alle ore 12,30 presso il Centro giovanile "Regeneration Lab" in Via Sant'Agnese 24 a Rieti, in programma anche una presentazione e un laboratorio coi ragazzi dell'I.I.S. L. Duca di Savoia" di Rieti sulla graphic novel 4 vite che sono la mia, che racconta le storie di minori stranieri non accompagnati, anche essa a cura di Cristina Molfetta e della Fondazione Migrantes.
21 Marzo 2025 - Anche la città di Salerno ospita una doppia presentazione del Report "Il Diritto d’Asilo 2024". Un'occasione per approfondire il tema delle migrazioni e delle difficoltà di accesso alla protezione internazionale.
Il primo appuntamento è per venerdì 28 marzo alle ore 10.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Salerno (aula 2). Dopo i saluti istituzionali del prof. Antonio Tucci (vicedirettore, DSG UNISA), del prof. Giuseppe D’Angelo (presidente del Consiglio didattico, DSG UNISA) e di don Antonio Romano (vicario episcopale per la carità, lo sviluppo sostenibile e la giustizia sociale, arcidiocesi Salerno-Campagna-Acerno), l'introduzione della prof.ssa Teresa Russo (associato in Diritto dell’Unione europea, DSG UNISA, titolare della Cattedra Jean Monnet EUVALWEB), ci sarà l'intervento della dott.ssa Mariacristina Molfetta (antropologa culturale della Fondazione Migrantes e curatrice del Report), seguito dalle testimonianze degli studenti UNISA, presentate dal dott. Antonio Bonifacio (coordinatore della Consulta dei popoli di Salerno).
Il secondo appuntamento, con la relazione di Mariacristina Molfetta, è previsto alle ore 18, presso Palazzo Genovese (Largo Sedile del Campo, Salerno), in un evento promosso dall'Ufficio Migrantes Salerno, Arci Salerno, ACLI Salerno APS, patrocinato dal Comune di Salerno, con il supporto della Fondazione Migrantes.
18 Marzo 2025 - La rete "Trame migranti", composta dal Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina e da organismi e associazioni impegnati sul territorio messinese con le persone coinvolte nella mobilità umana, promuove un seminario dedicato al tema delle migrazioni forzate.
L’incontro si terrà mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento Cospecs (via Concezione, 6 – Messina) e avrà come punto di partenza il Report sul Diritto d’Asilo della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana.
Il volume, realizzato da un’équipe di esperti, analizza dati, normative, politiche e storie di vita, evidenziando come il diritto d’asilo sia sempre più a rischio sia in Italia che nell’Unione Europea.
A presentare il Report sarà Mariacristina Molfetta della Fondazione Migrantes, co-curatrice del volume, che illustrerà i principali dati e contenuti dell’ottava edizione.
Seguiranno gli interventi di:
Elena Girasella, dottoressa in Scienze Politiche presso l’Università di Messina, con una relazione
dal titolo “Diritto d’asilo per sana e robusta Costituzione”;
Sofia Donato, attivista e socia fondatrice dell’Associazione di volontariato Abarekà Nandree OdV, che approfondirà il dramma delle migrazioni lungo la rotta del Mediterraneo, con un focus particolare sui migranti in partenza dal Mali, paese in cui l’associazione opera con progetti di cooperazione internazionale.
I lavori saranno introdotti da Santino Tornesi, diacono e direttore dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana, mentre la moderazione del seminario sarà affidata a Francesco Paolo Campione, docente presso il Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina.
È stata richiesta l’attribuzione di CFU per gli studenti dei Dipartimenti Cospecs e Scipog.
L’evento è aperto alla partecipazione di studenti, ricercatori, operatori del settore e a tutti coloro che desiderano approfondire il tema del diritto d’asilo e delle migrazioni forzate.
10 Marzo 2025 - Due giorni di incontri in terra siciliana, per la precisione nella provincia di Siracusa, per parlare di rifugiati e diritto d'asilo e presentare i contenuti del recente Report "Il Diritto d'asilo 2024" realizzato dalla Fondazione Migrantes e co-curato da Mariacristina Molfetta.
Nella serata del 10 marzo, una prima presentazione presso il centro Caritas di Augusta; mentre la sera dell'11 marzo l'incontro sarà ospitato a Siracusa dal Ciao (Centro interculturale di aiuto e orientamento) dei fratelli Maristi, che ha collaborato all'organizzazione di entrambi gli eventi, promossi dall'Ufficio della Pastorale per le Migrazioni dell'arcidiocesi di Siracusa.
15 Febbraio 2025 - Martedì 18 febbraio, alle ore 18, presso l'Aula Magna dell'Università di Ferrara, il presidente della Fondazione Migrantes, S.E. mons. Gian Carlo Perego, interverrà alla presentazione del Report "Il Diritto d'asilo 2024", insieme ai prof. Alfredo Maria Morelli e Giuseppe Scandurra, e al dott. Davide Carnevale del Laboratorio per la pace di Ferrara.
L'evento è parte della prima edizione della Winter School del dottorato di ricerca di interesse nazionale in Peace Studies, un evento che vedrà la partecipazione di 50 dottorande e dottorandi da oltre 70 atenei italiani, insieme a docenti e ospiti internazionali.
31 Gennaio 2025 - Anche quest’anno, la Casa di Amadou ospita a Mestre - sabato 1° febbraio, presso il Museo del '900 in Via Pasoli 11, a partire dalle ore 10.30 - la presentazione dell'ultima edizione del Report "Il Diritto d'Asilo" (Tau editrice), realizzato dalla Fondazione Migrantes.
Presenteranno il Report:
Cristina Molfetta, co-curatrice del Report.
Sarà Petenà, operatrice socio-legale dell’associazione "Casa di Amadou".
A seguire, ampio spazio al pubblico per le domande e per riflettere sui numerosi cambi sia a livello europeo che nazionale che nel 2024 si sono attuati ma che si dispiegheranno con più evidenza nel 2025 e nel 2026.
21 Gennaio 2025 - Venerdì 24 gennaio alle ore 10, presso il Salone della Pastorale Migranti della diocesi di Torino, in via Cottolengo 22, sarà presentato il Report 2024: “Il diritto di asilo. Popoli in cammino … senza diritto di asilo” (Tau Editrice), elaborato dalla Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Cei. Il Report raccoglie i dati e le norme aggiornate, ma anche le storie di chi è costretto a lasciare la propria terra e il valore dell’accoglienza.
La riunione sarà introdotta da mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino, e i contenuti del rapporto saranno illustrati da Cristina Molfetta (Fondazione Migrantes), tra le curatrici del volume, antropologa culturale impegnata da tempo nella Cooperazione Internazionale. In video interverrà Anna Carfora, teologa e docente di Storia della Chiesa alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, che presenterà il suo contributo al rapporto, riguardante la cosiddetta "Teologia del Mediterraneo".
Sono stati invitati i rappresentanti delle Istituzioni e delle Organizzazioni operanti nel settore. Al momento hanno assicurato la loro presenza Abdullahi Ahmed, consigliere comunale di Torino, fondatore dell’associazione culturale GenerAzione Ponte e ideatore del «Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo» di Ventotene, e Uberto Moreggia, dirigente del Servizio Stranieri e Promozione della Coesione Sociale del Comune di Torino.
Per iscrizioni bit.ly/reportasilo24 e per informazioni segreteria@upmtorino.it
15 Gennaio 2025 - Il 16 gennaio 2025, presso la sala conferenze della Casa Madre dei Saveriani di Parma, è stato presentato il report "Il diritto di asilo – Popoli in cammino… senza diritto d’asilo". Numeri, storie e dinamiche che riguardano il diritto d’asilo in Italia e in Europa, per riflettere sulle sfide enormi che rifugiati e richiedenti asilo affrontano ogni giorno.
All'incontro, aperto da Nicola Colasuonno - padre Saveriano e direttore Ufficio Pastorale dei Migranti di Parma - sono intervenute le curatrici del volume Chiara Marchetti (Ciac) e Maria Cristina Molfetta (Fondazione Migrantes), e l’avvocato Livio Neri (Asgi).
Ogni anno, il report della Fondazione Migrantes, offre uno spunto per capire cosa succede davvero ai confini dell’Europa e dentro le nostre frontiere, quando si parla di asilo e protezione internazionale. Quest’anno, il focus è sulla crescente difficoltà di accesso al diritto d’asilo, sulle politiche migratorie che non sempre sono a misura di umanità e su come le persone che cercano protezione si trovano a dover affrontare barriere sempre più alte.
11 Dicembre 2024 - Presentata a Roma l’ottava edizione del Report "Diritto d'Asilo 2024" della Fondazione Migrantes.Nel mondo, a metà del 2024, c’erano 122,6 milioni di persone colpite da “sradicamento forzato globale” (rifugiati, richiedenti asilo, sfollati interni). E la previsione è che saranno 130 milioni entro la fine dell’anno. Al 1° gennaio 2024 vivevano, invece, in Italia poco meno di 414 mila cittadini non comunitari con permesso di soggiorno per motivi di protezione e asilo, lo 0,7% di tutta la popolazione. Sono questi solo alcuni dei dati presenti nell’ottava edizione del Report sul Diritto d’Asilo della Fondazione Migrantes (con Tau Editrice), curato da Cristina Molfetta e Chiara Marchetti, che quest’anno porta il titolo “Popoli in cammino… senza diritto d’asilo”.
Il Report, che è stato presentato oggi a Roma, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, come ogni anno legge e interpreta dati, norme, politiche e ma raccoglie anche storie, che raccontano come nell’Unione europea e nel nostro Paese a essere sempre più a rischio sia il diritto d’asilo stesso. Mentre guerre e conflitti si allargano e anche situazioni estreme legate al cambiamento climatico contribuiscono a far crescere il numero delle persone costrette ad abbandonare la propria terra, non sono invece altrettanto celeri le risposte alle cause profonde di queste migrazioni forzate.
Proprio in questi giorni, ad esempio, è purtroppo tornata di attualità la situazione siriana. Il Report ci ricorda che già da anni la Siria (circa 183 mila richiedenti nel 2023) il principale Paese d’origine delle persone che cercano rifugio nell’Unione europea. In Italia, sono la seconda nazionalità di provenienza di chi arriva, in particolare, dalla rotta Mediterranea.
Nel mentre è stato approvato il “nuovo” Patto europeo sulla migrazione e l’asilo: un compromesso al ribasso che prelude a un ulteriore impoverimento dei diritti di richiedenti asilo e rifugiati. Per quanto riguarda l’Italia, il Report – che ha analizzato i decreti approvati nel 2023 – definisce come “frammentato, grossolano e iniquo” l’attuale sistema di accoglienza.
Di fronte alle criticità, il Report della Fondazione Migrantes fa proposte in vari ambiti – da quello legale a quello più sociale ed etico – mettendo l’accento anche su esperienze e questioni significative, ma meno note: dalle “suore di frontiera” – che in Italia lavorano con i rifugiati, i minori, le donne vittime di tratta e le persone rinchiuse nei Cpr – alla questione dei tutori volontari dei minori non accompagnati, fino a un approfondimento teologico, che partendo dal Mediterraneo, propone di costruire una “teologia dell’asilo”.
L’Introduzione al Report è aperta da una frase di papa Francesco, pronunciata durante l’Udienza generale del 28 agosto 2024, che ha “animato” tutto il lavoro: «Bisogna dirlo con chiarezza: c’è chi opera sistematicamente e con ogni mezzo per respingere i migranti. E questo quando è fatto con coscienza e responsabilità, è un peccato grave».
Nel suo saluto di apertura della presentazione, mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, si è augurato che «questo lavoro possa aiutare a rendersi conto di chi sono le persone verso cui si stanno attuando veri crimini di “lesa umanità”», come ha definito all’inizio di questo mese il Papa tutte le forme di schiavitù moderna, in particolare la tratta di esseri umani. «Sono crimini – ha aggiunto mons. Felicolo – che non possiamo più solo “registrare”. E sono persone alle quali abbiamo il dovere di restituire giustizia e umanità».
REPORT DIRITTO D’ASILO 2024
“Popoli in cammino… senza diritto d’asilo”
TAU Editrice 2024, pp. 424, euro 20.
Il volume è articolato al suo interno in 4 sezioni che spaziano dalla dimensione mondiale a quella europea, da quella nazionale a quella etica. Come ogni anno, ogni sezione è accompagnata da accurati e commentati approfondimenti statistici (Giovanni Godio), con un’attenzione specifica ai dati sui minori stranieri non accompagnati. Nella copertina e all’interno del volume sono ospitate infine le preziose foto di Valeria Ferraro.
27 Novembre 2024 - Fondazione Migrantes e Pontificia Università Gregoriana organizzano la presentazione del Report “Il Diritto d'asilo 2024 - Popoli in cammino...senza diritto d’asilo” (Tau Editrice) che avrà luogo mercoledì 11 dicembre dalle ore 9.30, nell’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana (Piazza della Pilotta 4, Roma).
Saranno presenti e interverranno:
S. Em. Card. Gianfranco Ghirlanda S.J., già Rettore della Pontificia Università Gregoriana.
Mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore generale Fondazione Migrantes.
Mariacristina Molfetta, Fondazione Migrantes e Chiara Marchetti, CIAC (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione), curatrici del volume.
Gianfranco Schiavone, ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà) e socio ASGI.
Anna Carfora, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. S. Luigi.
P. René Micallef S.J., Facoltà di Teologia - Pontificia Università Gregoriana.
S.Em. Card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
Modera l’incontro Alessandra Ciurlo, Facoltà di Scienze Sociali - Pontificia Università Gregoriana.
Nel volume si fa una fotografia della situazione del diritto d’asilo e delle persone costrette a fuggire nel mondo, in Europa e in Italia. Provando a rendere lo stato dell’arte, si dà voce il più possibile ai rifugiati e a chi li accompagna in pezzi del loro difficile cammino.
Il Report dà conto dei cambi normativi e della prospettiva della Dottrina sociale della Chiesa, non rinunciando - nonostante il quadro di sempre maggiore compressione dei diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati - ad aprire prospettive e a segnalare esperienze che danno speranza.
Per info: ufficiostampa@migrantes.it – 06 6617 9039.