Tag: Incontro Mediterraneo Frontiera di Pace

Incontro sul Mediterraneo: domenica speciale con Tv2000. Tra gli ospiti anche il presidente Migrantes

23 Febbraio 2022 - Roma - Tv2000, domenica 27 febbraio, dedica una programmazione speciale alla visita di Papa Francesco a Firenze, in occasione dell’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo. Questi gli appuntamenti trasmessi dall’emittente televisiva Cei: ore 8.30 l’Incontro con i vescovi e con i sindaci nel Salone dei Cinquecento del Palazzo Vecchio; ore 9.30 nella Sala d’Arme l’incontro con le famiglie di profughi e rifugiati; ore 10.20 la Santa Messa nella Basilica di Santa Croce e la recita dell’Angelus, in diretta anche su radio InBlu2000. Approfondimenti della trasmissione ‘Il diario di Papa Francesco’ a partire dalle ore 8. Tra gli ospiti: don Emilio Salvatore, Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italiana Meridionale; Francesco Bonini, Rettore Università LUMSA; Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona; don Giovanni Emidio Palaia, teologo docente Università LUMSA; Alessandro Acciavatti, storico e saggista; Mons. Giancarlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes.  

Papa Francesco: in Siria si “consuma un’immane tragedia”

23 Febbraio 2020 -

Bari - “Mentre siamo riuniti qui a pregare e a riflettere sulla pace e sulle sorti dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo, sull'altra sponda di questo mare, in particolare nel nord-ovest della Siria, si consuma un’immane tragedia”. Lo ha detto papa Francesco da Bari prima della recita della preghiera mariana dell’Angelus: “dai nostri cuori di pastori si eleva un forte appello agli attori coinvolti e alla comunità internazionale, perché taccia il frastuono delle armi e si ascolti il pianto dei piccoli e degli indifesi; perché si mettano da parte i calcoli e gli interessi per salvaguardare le vite dei civili e dei tanti bambini innocenti che ne pagano le conseguenze”. Da qui la preghiera al Signore “affinché muova i cuori e tutti possano superare la logica dello scontro, dell’odio e della vendetta per riscoprirsi fratelli, figli di un solo Padre, che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi” e “invochiamo lo Spirito Santo perché ognuno di noi, a partire dai gesti di amore quotidiani, contribuisca a costruire relazioni nuove, ispirate alla comprensione, all'accoglienza, alla pazienza, ponendo così le condizioni per sperimentare la gioia del Vangelo e diffonderla in ogni ambiente di vita”. Il Papa ha voluto anche ringraziare tutti i Vescovi e quanti hanno partecipato all'incontro promosso dalla Cei e al quale hanno preso parte i vescovi cattolici dell’intera area del Mediterraneo. Un ringraziamento a “coloro – e sono tanti! – che in diversi modi hanno lavorato per la sua buona riuscita. Grazie a tutti! Avete contribuito – ha concluso - a far crescere la cultura dell’incontro e del dialogo in questa regione così importante per la pace nel mondo”. (Raffaele Iaria)

Papa Francesco: “il culto a Dio è il contrario della cultura dell’odio”

23 Febbraio 2020 -

Bari - Papa Francesco sta celebrando, in corso Vittorio Emanuela a Bari, una solenne celebrazione eucaristica che conclude l’Incontro “Mediterraneo, frontiera di pace” promosso dall Cei. "Nell’area della messa ci sono circa 40 mila persone", ha detto ai giornalisti il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni. Alla celebrazione anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il Governatore della Puglia, Michele Emiliano. Nell'omelia papa Francesco ha affermato che “l’'unico estremismo cristiano lecito” è “quello dell'amore”. “Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano. E’ la novità cristiana”, ha detto il Papa: “è la differenza cristiana. Pregare e amare: ecco quello che dobbiamo fare; e non solo verso chi ci vuol bene, non solo verso gli amici, non solo verso il nostro popolo. Perché’ l’amore di Gesù non conosce confini e barriere”. Per il papa “il culto a Dio è il contrario della cultura dell’odio”.“Quante volte ci lamentiamo per quello che non riceviamo, per quello che non va! Gesù – ha detto il Papa - sa che tante cose non vanno, che ci sarà sempre qualcuno che ci vorrà male, anche qualcuno che ci perseguiterà. Ma ci chiede solo di pregare e amare. Ecco la rivoluzione di Gesù, la più grande della storia: dal nemico da odiare al nemico da amare, dal culto del lamento alla cultura del dono. Se siamo di Gesù, questo è il cammino!”. Per Papa Francesco nei Getsemani di oggi, nel nostro mondo indifferente e ingiusto, dove sembra di assistere all’agonia della speranza, il cristiano non può fare come quei discepoli, che prima impugnarono la spada e poi fuggirono”: “No, la soluzione non è sfoderare la spada contro qualcuno e nemmeno fuggire dai tempi che viviamo. La soluzione è la via di Gesù: l’amore attivo, l’amore umile, l’amore fino alla fine”. (R.I.)

Papa Francesco prega davanti alla reliquie di san Nicola

23 Febbraio 2020 -

Bari – Dopo l’incontro con i vescovi nella basilica di San Nicola Papa Francesco è sceso nella cripta per un momento di preghiera davanti alla reliquia del patrono di Bari, San Nicola. Prima ha salutato personalmente i vescovi scambiando con ognuno di loro alcune parole. Ad accompagnare il papa nella cripta p. Giovanni Distante, priore della basilica. Tra poco la celebrazione eucaristica in Corso Vittorio Emanuele II da dove, al termine, reciterà la preghiera dell’Angelus e poi partirà per il Vaticano. (R.Iaria)

Papa Francesco: “non accettiamo mai che chi cerca speranza per mare muoia senza ricevere soccorso”

23 Febbraio 2020 -

Bari - “Non accettiamo mai che chi cerca speranza per mare muoia senza ricevere soccorso o che chi giunge da lontano diventi vittima di sfruttamento sessuale, sia sottopagato o assoldato dalle mafie”. E’ Papa Francesco a parlare nella basilica di San Nicola a Bari in occasione, questa mattina, della giornata conclusiva dell’Incontro “Mediterraneo frontiera di pace” promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e al quale hanno partecipato 58 vescovi in rappresentanza di 20 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo”. “Certo – ha detto il papa - l’accoglienza e una dignitosa integrazione sono tappe di un processo non facile; tuttavia, è impensabile poterlo affrontare innalzando muri. In tale modo, piuttosto, ci si preclude l’accesso alla ricchezza di cui l’altro è portatore e che costituisce sempre un’occasione di crescita”. Per Papa Francesco “quando si rinnega il desiderio di comunione, inscritto nel cuore dell’uomo e nella storia dei popoli, si contrasta il processo di unificazione della famiglia umana, che già si fa strada tra mille avversità”. Il Mediterraneo – ha proseguito - ha una “vocazione peculiare in tal senso: è il mare del meticciato, ‘culturalmente sempre aperto all'incontro, al dialogo e alla reciproca inculturazione’. Essere affacciati sul Mediterraneo rappresenta dunque una straordinaria potenzialità: non lasciamo che a causa di uno spirito nazionalistico, si diffonda la persuasione contraria, che cioè siano privilegiati gli Stati meno raggiungibili e geograficamente più isolati. Solamente il dialogo permette di incontrarsi, di superare pregiudizi e stereotipi, di raccontare e conoscere meglio sé stessi”. E una “particolare opportunità, a questo riguardo, è rappresentata dalle nuove generazioni, quando è loro assicurato l’accesso alle risorse e sono poste nelle condizioni di diventare protagoniste del loro cammino: allora si rivelano linfa capace di generare futuro e speranza. Tale risultato è possibile solo dove vi sia un’accoglienza non superficiale, ma sincera e benevola, praticata da tutti e a tutti i livelli, sul piano quotidiano delle relazioni interpersonali come su quello politico e istituzionale, e promossa da chi fa cultura e ha una responsabilità più forte nei confronti dell’opinione pubblica”. Parlando a braccio il pontefice ha detto che è “una grande ipocrisia” quando “nelle convenzioni internazionali tanti Paesi parlano di pace e poi vendono le armi ai paesi in guerra. Questa è la grande ipocrisia”. La guerra, che “orienta le risorse all'acquisto di armi e allo sforzo militare, distogliendole dalle funzioni vitali di una società, quali il sostegno alle famiglie, alla sanità e all'istruzione, è contraria alla ragione, secondo l’insegnamento di san Giovanni XXIII. In altre parole, essa è un’autentica follia, perché è folle distruggere case, ponti, fabbriche, ospedali, uccidere persone e annientare risorse anziché costruire relazioni umane ed economiche. È una pazzia alla quale non ci possiamo rassegnare: mai la guerra potrà essere scambiata per normalità o accettata come via ineluttabile per regolare divergenze e interessi contrapposti.

Il papa ha quindi sottolineato che il “Mare nostrum” è “il luogo fisico e spirituale nel quale ha preso forma la nostra civiltà, come risultato dell’incontro di popoli diversi. Proprio in virtù della sua conformazione, questo mare – ha sottolineato - obbliga i popoli e le culture che vi si affacciano a una costante prossimità, invitandoli a fare memoria di ciò che li accomuna e a rammentare che solo vivendo nella concordia possono godere delle opportunità che questa regione offre dal punto di vista delle risorse, della bellezza del territorio, delle varie tradizioni umane”. (Raffaele Iaria)

Mons. Pizzaballa: il dramma di tanti che “fuggono da situazioni di persecuzione e di povertà hanno cambiato il volto di molte delle nostre Chiese”

23 Febbraio 2020 -

Bari – I vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo durante l’incontro che si è svolto a Bari nei giorni scorsi, hanno insistito nel “rafforzare iniziative di conoscenza reciproca, anche agevolando gemellaggi di diocesi e parrocchie, scambio di sacerdoti, esperienze di seminaristi, forme di volontariato”. A dirlo, riassumendo i lavori dell’Incontro “Mediterraneo, frontiera di pace” davanti a papa Francesco nella Basilica di San Nicola a Bari, è stato l’amministratore apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme, mons. Pierbattista Pizzaballa. “Venite e vedete” - ha etto “è stato il nostro motto. Finora, forse si è molto ‘parlato sulle Chiese e le loro realtà’. Ora bisogna passare al ‘parlare con le Chiese e le loro realtà. L’ospitalità, che è tipica della cultura mediterranea – ha detto mons. Pizzaballa - deve iniziare innanzitutto tra noi. In una realtà complessa e articolata come quella mediterranea, intendiamo farci carico delle sue contraddizioni, imparando e insegnando a viverla con speranza cristiana. Siamo solo all’inizio di un percorso che sarà lungo, ma certamente avvincente. Per questo abbiamo deciso di continuare a incontrarci, stabilmente, per poter poco alla volta, nei tempi che il Signore ci indicherà, costruire un percorso comune dove far crescere nei nostri contesti feriti e lacerati una cultura di pace e comunione”.

Questi giorni a Bari con i vescovi cattolici delle Chiese che affacciano sul Mediterraneo sono stati “una bella esperienza di Chiesa, che ci ha avvicinati l’uno all’altro più concretamente”, ha detto il presule: “ci siamo ascoltati e, soprattutto, ascoltato il grido che viene dai territori della sponda sud del Mare Nostrum; ci siamo scambiati esperienze e proposte e, infine, ci siamo dati alcune prospettive”. “Abbiamo voluto – ha quindi detto - ascoltare la realtà nella quale siamo calati. Il Mediterraneo da secoli è al centro di scambi culturali, commerciali e religiosi di ogni tipo, ma è anche stato teatro di guerre, conflitti e divisioni politiche e anche religiose”. Nel presente, “anziché diminuire, tutto ciò sembra aumentare. Guerre commerciali, fame di energia, disuguaglianze economiche e sociali hanno reso questo bacino centro di interessi enormi”. “Oggi – ha detto ancora mons. Pizzaballa - desideriamo chiedere perdono, in particolare, per aver consegnato ai giovani un mondo ferito” ed ha sottolineato che “le nostre Chiese del Nord Africa e del Medio Oriente sono quelle che pagano il prezzo più alto. Decimate nei numeri, rimaste piccola minoranza, non sono però Chiese rinunciatarie. Al contrario, hanno ritrovato l’essenziale della fede e della testimonianza cristiana. Sono comunità che anche a fronte di enormi difficoltà e addirittura di persecuzioni, sono rimaste fedeli a Cristo”. “La ’via della croce’ - ha aggiunto - è propria dell’esperienza delle Chiese del Mediterraneo”. Il vescovo ha quindi parlato del dramma di tanti che “fuggono da situazioni di persecuzione e di povertà e che hanno cambiato il volto di molte delle nostre Chiese”. Per mons. Pizzaballa il dialogo è “l’altra forma di espressione della nostra vita ecclesiale. Attraverso il dialogo ecumenico tra le Chiese ci impegniamo a organizzare stabilmente preghiere comuni per la pace; a istituire, laddove non esistano, comitati interreligiosi soprattutto con i credenti musulmani, per realizzare insieme opere di solidarietà e condivisione. Vogliamo fare crescere e trasformare in esperienza, la fratellanza e la solidarietà umana”. Prima di mons. Pizzaballa a salutare papa Francesco è stato il card. Vinko Puljic, arcivescovo di Sarajevo che ha voluto sottolineare che per i vescovi, provenienti da Paesi dove i cattolici sono minoranza, “questo ‘con-venire’ è un segno visibile dell’attenzione e della fraternità fra le Chiese del Mediterraneo”. Come Pastori “ci siamo fatti voce del dolore e della sofferenza delle nostre Chiese e dei nostri popoli”. Il tema dell'emigrazione anche nelle parole del card. Puljic. “Santo Padre – ha detto - a tutti noi è spezzato il cuore per la partenza di molti giovani, causata da guerre, ingiustizie e miseria. Tuttavia, siamo confortati da quei ragazzi che restano, mostrando un coraggio straordinario e un amore grande per il Paese e le persone con cui sono cresciuti”. (Raffaele Iaria)

Card. Bassetti: l’Incontro di Bari avvia un processo che richiede “una nuova disponibilità a coinvolgersi con un cuore grande”

23 Febbraio 2020 -

Bari - “La Sua presenza corona di grazia queste giornate di incontro e riflessione, di fraternità e condivisione”. Così il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha salutato papa Francesco nella Basilica di San Nicola a Bari dove è in corso l’Incontro “Mediterraneo, frontiera di pace”. Una iniziativa – ha spiegato il porporato – che “attinge a radici antiche e profonde: incarna, infatti, la visione profetica di Giorgio La Pira, che sin dalla fine degli anni Cinquanta aveva ispirato i ‘dialoghi mediterranei’ e aveva anticipato lo spirito ecumenico che avrebbe soffiato, poi, con grande forza, nel Concilio”. Secondo La Pira – ha ricordato il card. Bassetti - i popoli dei Paesi rivieraschi, “con l’appartenenza alla comune radice di Abramo, condividono una visione della vita e dell’uomo che, nonostante le profonde differenze, è aperta ai valori della trascendenza. E da qui discende la visione comune non solo della sacralità di ogni vita umana, ma anche della sua intangibilità”.

Con questo Incontro – ha quindi aggiunto il presidente della Cei - “abbiamo iniziato a mettere in pratica questa visione, mettendoci in ascolto del Signore e cercando i segni dei tempi nelle parole e nella testimonianza offerta dalla presenza e dalla storia di ciascuno. Ne sono parte le ricchezze delle molteplici tradizioni liturgiche, spirituali, ecclesiologiche: ricchezze che, mentre ci distinguono, contribuiscono a rendere viva e preziosa l’esperienza della comunione”.

Il card. Bassetti ha detto che i lavori sono stati caratterizzati dal metodo sinodale e che “segna – ha detto - l’avvio di un processo, che richiede da parte di ciascuno una nuova disponibilità a coinvolgersi con un cuore grande”. (Raffaele Iaria)

“Mediterraneo, frontiera di pace”: anche migranti al pranzo conclusivo con i vescovi

23 Febbraio 2020 - Bari – Sarà la Fiera del Levante ad aprire le porte ai partecipanti all’evento “Mediterraneo, frontiera di pace”,che ha riunito a Bari 58 vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Oggi, infatti, il padiglione “Il Villaggio di San Nicola” ospiterà il pranzo conclusivo, con un menù tipico della tradizione barese, al quale prenderà parte anche un migranti accolti nel territorio diocesano, senzatetto e detenuti. (R.I.)

Papa Francesco a Bari: il programma della giornata di domani

22 Febbraio 2020 - Bari - Papa Francesco sarà a Bari domani, domenica 23 febbraio, in occasione dell’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, al quale parteciperanno i vescovi cattolici di 19 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Il Papa partirà in elicottero dall'eliporto del Vaticano alle 7 per atterrare alle 8.15 a piazzale Cristoforo Colombo, a Bari, dove sarà accolto dall'arcivescovo di Bari-Bitonto, Mons. Francesco Cacucci, da Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, da Antonella Bello- mo, Prefetto di Bari e da Antonio Decaro, Sindaco di Bari. Alle 8.30, nella Basilica di San Nicola, incontrerà i Vescovi del Mediterraneo e pronuncerà il suo discorso. L’incontro sarà aperto dall'introduzione del Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, e vedrà gli interventi del Card. Vinko Puljić, arcivescovo di Vrhbosna e Presidente della Conferenza Episcopale di Bosnia ed Erzegovina, di Mons. Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico “sede vacante” del Patriarcato Latino di Gerusalemme, e il ringraziamento di Mons. Paul Desfarges, arcivescovo di Alger (Algeria) e Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nord Africa. Al termine, Papa Francesco scenderà nella Cripta per venerare le reliquie di San Nicola e saluterà la comunità dei Padri Domenicani. Uscendo dalla Basilica, sul sagrato, rivolgerà un saluto ai fedeli presenti. Alle 10.45 presiederà la concelebrazione eucaristica in Corso Vittorio Emanuele II e reciterà la preghiera dell’Angelus. Alla celebrazione anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Alle 12.30 ripartirà in elicottero alla volta del Vaticano, dove atterrerà alle 13.45. (R.I.)

Card. Bassetti: fare una distinzione tra migranti e profughi “altrimenti si continua a fare una grande confusione”

22 Febbraio 2020 -

Bari - Fare una distinzione tra migranti e profughi “altrimenti si continua a fare una grande confusione”. A dirlo, questa mattina, il card. Gualtiero Bassetti rispondendo alle domande dei giornalisti, nel breefing dell’incontro a Bari sul tema “Mediterraneo, frontiera di pace”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana. Per il porporatoil fenomeno migratorio c’è sempre stato e sempre ci sarà”: dall’Italia partono tanti giovani, “anche – ha detto - troppi, ma non sono profughi. Profughi sono quelli che hanno motivi per partire: guerre, persecuzioni, ideologie contrarie, e che sono costretti a lasciare le loro nazioni”.

Il presidente della Cei ha quindi parlato dell'esperienza dei corridoi umanitari nata per “rispondere a quella necessità di accoglienza e di accompagnamento” di cui parla Papa Francesco. “Come sarebbe bello – ha quindi aggiunto - se nell'accoglienza si coinvolgessero sempre di più le nostre famiglie, come è accaduto in Libano”. Ma l’accoglienza “non basta: è “necessaria l’integrazione. Bisogna creare attorno alle persone - ha aggiunto - un clima di amicizia e di affetto perché’ possa crescere e maturare un clima di famiglia". “Le migrazioni sono una grandissima perdita per noi ed un grande peso per voi”, ha detto poi il card. Louis Raphaël Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei spiegando che i giovani “vanno via perché non c’è pace, non c’è sicurezza”. (R. Iaria)​