2 Aprile 2025 - Una delegazione della Fondazione Migrantes è in Belgio per incontrare i tanti emigrati in quel Paese, insieme al coordinatore dei missionari italiani, don Gregorio Aiello, e per presentare il Rapporto Italiani nel Mondo (RIM) 2024.
La prima tappa è stata l'incontro con la comunità italiana di Genk, sabato 5 aprile dalle ore 15, presso la Sala della Missione (Risstraat 3, 3600 Genk). Dopo il saluto di Luciano Ferro (segretario Comites Limburgo), sono intervenuti: mons. Pierpaolo Felicolo (direttore generale della Fondazione Migrantes): "L'attenzione della Chiesa per le persone migranti"; dott.ssa Delfina Licata (Fondazione Migrantes, curatrice del RIM): "Italiani cittadini del mondo"; Fernando Marzo: "Italiani del Limburgo e cittadinanza". L'incontro si è chiuso col saluto del Console Generale d'Italia, Francesco Varriale. In serata, a Maasmechelen, si è fatto festa con l'associazione dei siciliani in Belgio.
Domenica 6 aprile, al mattino, la delegazione della Fondazione Migrantes ha partecipato alla S. Messa per gli italiani di Bruxelles, celebrata da don Claudio Visconti. Nel pomeriggio poi, nella località simbolo di Moresnet, al confine con Olanda e Germania, la Via Crucis che riunisce tradizionalmente centinaia di italiani dai tre Paesi confinanti vivono insieme nella domenica di Quaresima prima della Domenica delle Palme. Al termine, la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Felicolo.
Lunedì 7 aprile, infine, alle ore 18.30, presso il Foyer Catholique Européen di Bruxelles, la presentazione istituzionale del RIM, promossa dall’Ambasciata d’Italia in Belgio, il Consolato Generale d'Italia a Bruxelles e il Comites di Bruxelles.
Ai saluti dell’Ambasciatore d'Italia in Belgio, Federica Favi, e del presidente del Foyer Catholique Européen, Lorenzo Mannelli, seguirà l’introduzione di mons. Pierpaolo Felicolo. Il Rapporto sarà quindi presentato dalla dott.ssa Delfina Licata, con l’intervento di altri co-autori.

(aggiornato il 7 aprile 2025)