19 Marzo 2024 - Ferrara - Sabato scorso il Seminario di Ferrara ha ospitato la Giornata di fraternità e di ritiro quaresimale delle Comunità linguistiche della diocesi di Ferrra-Comacchio. L'iniziativa, patrocinata dall'Ufficio diocesano Migrantes, è iniziata con l'accoglienza dei partecipanti provenienti dalle comunità latino-americana, anglofona e francofona di Ferrara, accompagnati da diversi cappellani. «Il contatto con la loro straordinaria ricchezza culturale e spirituale - spiega don Akakpo, Direttore dell'Ufficio diocesano Migrantes -, ha condotto ad una profonda riflessione sull’importanza della nozione cristiana di riconciliazione». La Giornata ha visto anche la recita del Santo Rosario meditato in diverse lingue, una meditazione personale e le confessioni con più sacerdoti. Al termine dei lavori è stata celebrata una Santa Messa presieduta da don German, Cappellano della Comunità latino-americana e animata dal coro multietnico diocesano. Il prossimo appuntamento spirituale organizzato dall'Ufficio diocesano Migrantes sarà il pellegrinaggio a piedi dal Santuario del Ss. Crocefisso di San Luca di Ferrara al Santuario del Poggetto sabato 11 maggio. Ulteriori dettagli su: www.migrantesdiocesiferrara.it
Tag: Migrantes Ferrara-Comacchio
Comunità francofone Emilia Romagna: oltre 300 persone a Codifiume
12 Marzo 2024 - Ferrara - Lo scorso 10 marzo la chiesa di Santa Maria Codifiume ha ospitato il Ritiro spirituale delle comunità francofone dell'Emilia-Romagna, con S. Messa mattutina animata dal coro liturgico multietnico francofono regionale. Tanti i presenti, circa 300, con oltre 200 partecipanti delle comunità francofone provenienti da Parma, Bologna Carpi, Forlì, Faenza, Rimini e Ferrara. Presenti 18 sacerdoti e 2 accoliti. Sabato 16 marzo, invece, dalle 8.30 alle 15.30 in Seminarioa Ferrara il Ritiro spirituale delle comunità linguistiche dei migranti in Diocesi, con S. Messa alle ore 12.30 animata dal coro liturgico multietnico di Ferrara. Infine, sabato 11 maggio, dalle 6.30 alle 11.00, con Santa Messa alle ore 9.00 al Santuario del Poggetto, Pellegrinaggio a piedi della Migrantes diocesana, dal Santuario del Ss. Crocifisso di San Luca (Ferrara), al Santuario del Poggetto.
Migrantes: a Ferrara la presentazione del rapporto Diritto d’Asilo
7 Marzo 2023 - Ferrara - Il prossimo 13 marzo nella sede del Dipartimento di Giurisprudenza a Ferrara è in programma un incontro di presentazione del Rapporto 2022 della Fondazione Migrantes sul diritto d’asilo.
Il Seminario è organizzato nell’ambito dei corsi di Cliniche Legali, Diritto europeo dell’immigrazione, Sociologia del diritto. Appuntamento alle ore 15 nella Sala Consiliare del Dipartimento. Dopo i saluti istituzionali di Serena Forlati (Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Ferrara), Rinaldo Argentieri (Prefetto di Ferrara) ed Elisabetta Balsamo (Dirigente Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara), vi sarà l'introduzione da parte dell'arcivescovo di Ferrara-Comacchio e presidente della Fondazione Migrantes, mons. Gian Carlo Perego. L'incontro, coordinato da Orsetta Giolo (Università Ferrara), vedrà poi gli interventi di Cristina Molfetta della Fondazione Migrantes, Gianfranco Schiavone dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione e Alessandra Annoni dell'Università di Ferrara.
Migrantes Ferrara-Comacchio: celebrata la Festa dei Popoli

Migrantes: mons. Perego ha impartito il sacramento della Cresima ai giovani dello spettacolo viaggiante
20 Aprile 2022 - Ferrara - Giovani e ragazzi, figli di esercenti del Luna Park, hanno ricevuto, ieri mattina, nella Basilica di Santa Maria in Vado, a Ferrara, il sacramento della Confermazione. A presiedere la liturgia eucaristica l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio e presidente della Fondazione Migrantes, mons. Gian Carlo Perego. In questo periodo, in vista della festa di san Giorgio, a Ferrara stazionano diversi operatori dello spettacolo viaggiante. A loro la diocesi, attraverso l'Ufficio Migrantes, ha voluto dedicare una giornata. Ad accompagnarli il direttore Migrantes di Ferrara-Comacchio, il diacono Roberto Alberti e gli operatori pastorali Migrantes Flaviano e Valeria Ravelli e Monica Bergamini. (Raffaele Iaria)
