Tag: Immigrati e profughi

Migrantes Catania: emergenza sanitaria e mobilità umana

18 Maggio 2020 -

Catania - L’Ufficio diocesano Migrante della diocesi di Catania in questo tempo così difficile di emergenza del Covid-19, sta svolgendo il compito di coordinamento con la Caritas diocesana e con  le varie associazioni di assistenza, nonché di sostegno alle persone migranti particolarmente delle comunità mauriziana e srilankese.

Molti immigrati  regolari e non  perdendo il lavoro si sono ritrovati, in questi due mesi di emergenza nell’emergenza, senza alcun mezzo di sussistenza, pertanto  la loro richiesta è stata specificamente la fornitura di prodotti alimentari e di necessità. Anche qualche famiglia circense e  lunaparkista, del territorio catanese ha avuto qualche difficoltà.

In questo tempo di pandemia  si sono aggravate ancora di più le condizioni dei rom in molte città italiane, come anche a Catania. La Migrantes diocesana è molto vicina alle esigenze di queste persone con la visita mensile ai loro campi attraverso atti di solidarietà ed evangelizzazione.  Ai bambini ed ai ragazzi rom che frequentavano la scuola, abitanti nei due campi più grandi ubicati alla periferia della città, viene garantito il supporto scolastico attraverso un operatore del Comune che porta loro i compiti assegnati dagli insegnanti, in collaborazione con l’Ufficio Migrantes che fornisce i quaderni e altro materiale didattico che ogni anno provvede a raccogliere. (G. Cannizzo - Direttore Migrantes diocesi Catania)

Viminale: 3.587 migranti persone sulle coste italiane

4 Maggio 2020 - Roma – Sono 3.587 i migranti sbarcati, nel 2020, sulle coste italiane. Il dato è aggiornato dal Ministero degli Interni alle 8 di questa mattina. La maggioranza è di nazionalità bengalese (14%). Seguono Costa d’Avorio (468, 13%), Sudan (357, 10%), Algeria (319, 9%), Marocco (237, 7%), Somalia (208, 6%), Tunisia (200, 5%), Guinea (176, 5%), Mali (156, 4%), Egitto (84, 2%) a cui si aggiungono 888 persone (25%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione. 587 sono i minori stranieri non accompagnati sbarcati quest’anno sulle coste del nostro Paese.  

Fondazione Moressa: imprenditori immigrati in Italia sopra quota 700 mila, il 9,6% del totale

31 Marzo 2020 - Venezia - Tra le imprese in difficoltà a causa del coronavirus, non bisogna dimenticare che una componente significativa (una su dieci) è rappresentata dagli imprenditori immigrati A fine 2019 gli imprenditori nati all’estero erano 722.712, pari al 9,6% degli imprenditori totali. Negli ultimi dieci anni, mentre i nati in Italia sono diminuiti (-6,9%), i nati all’estero sono aumentati (+32,7%). La stessa tendenza si conferma, anche se in modo molto meno marcato, nell’ultimo anno: -0,6% per gli italiani, +1,9% per gli stranieri. Questi i dati dello studio presentato dalla Fondazione Moressa in cui si fotografa la situazione al 31 dicembre 2019. Secondo i dati nel 2019 la Cina si conferma il primo paese (75.542), seguita da Romania e Marocco, entrambe con circa 70 mila imprenditori. Sommando queste tre nazionalità otteniamo il 30% di tutti gli imprenditori nati all’estero. Gli imprenditori cinesi sono cresciuti del +52,4% negli ultimi 10 anni. Nell’ultimo anno, gli imprenditori cinesi continuano ad aumentare (+2,4%), così come i rumeni (+3,4%), mentre calano i marocchini (-3,5%). Negli ultimi anni sono in forte crescita le comunità dell’Asia meridionale: su tutte il Bangladesh (+133,6% dal 2010, ma in flessione nell’ultimo anno), ma anche Pakistan (+145,4%) e India (+146,9%). Esaminando il settore di attività, un terzo degli imprenditori di origine immigrata opera nel Commercio (33,4%). Seguono i Servizi (23,1%) e le Costruzioni (21,0%). Prendendo in considerazione invece l’incidenza degli immigrati per ciascun settore, il comparto in cui la componente straniera ha il peso maggiore è l’edilizia, con il 15,4%. Seguono commercio (13,2%) e Ristorazione (12,0%). La prima regione per numero di imprenditori stranieri è la Lombardia, con oltre 150 mila unità (oltre un quinto del totale nazionale). In questo caso, la componente immigrata rappresenta l’11,3% dell’imprenditoria complessiva. La seconda regione è il Lazio, con oltre 86 mila imprenditori: qui si registra l’incidenza più alta in assoluto (12,8%). Seguono poi tre regioni con oltre 60 mila imprenditori stranieri: Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. A livello provinciale, in termini assoluti le concentrazioni più importanti di imprenditori immigrati sono nelle grandi città: Milano, Roma, Torino e Napoli. Se invece consideriamo l’incidenza sul totale imprenditori, il picco massimo si raggiunge a Prato, dove il 23,7% degli imprenditori è straniero. Altre 5 province segnano un valore al di sopra del 14%: Trieste, Imperia, Milano, Roma e Firenze. Nel 2019 le imprese condotte (prevalentemente) da imprenditori immigrati sono 548 mila, il 10,7% del totale. Tra queste, la stragrande maggioranza (95,4%) è gestita al 100% da imprenditori nati all’estero, segno di una ancora debole interazione tra imprenditori italiani e stranieri. Il Valore Aggiunto prodotto, secondo i ricercatori della Fondazione Moressa, ammonta a quasi 126 miliardi di euro, pari all’8% del totale. A livello territoriale, quasi un quarto del V.A. delle imprese straniere si concentra in Lombardia (30 miliardi). Se invece osserviamo l’incidenza del V.A. delle imprese straniere in ciascuna regione, i valori massimi si registrano in Toscana (11,0%) e Liguria (10,6%). Valori sopra la media nazionale anche in molte altre regioni del Centro Nord tra cui Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Lazio.

Scalabriani: “una sola casa” perché nessuno sia escluso

31 Marzo 2020 - Roma - Nel difficile momento sanitario globale che stiamo vivendo i Missionari Scalabriniani di Europa Africa, attraverso il braccio operativo della Agenzia Scalabriniana per la cooperazione allo Sviluppo, lanciano una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che mira a continuare il sostegno a quel “prossimo”, in particolare migrante e rifugiato, che sta soffrendo della pandemia dell’indifferenza o della marginalizzazione, ma che condivide con tutti “una sola casa”. Coinvolgendo i propri servizi pastorali e i programmi progettuali sparsi tra Europa ed Africa, ed il network da essi generato, gli scalabriniani intendono ribadire che “l'impegno di servizio e prossimità̀ messo in atto da decenni, in quello che è chiamato terzo settore, non si è arrestato; che il bisogno di accoglienza, protezione, promozione e integrazione gridato dall’umanità̀ in cammino è stato, senza dubbio, messo alla prova dalla più grande destabilizzazione mondiale dopo gli ultimi conflitti mondiali, ma non ha smesso di essere di urgente attualità”. Si è deciso di utilizzare il tema della casa, dove ognuno nella nostra vecchia Europa è “costretto” a stare in questi giorni, legandosi anche al Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020 che sarà incentrato sugli sfollati interni che ricorda come tale realtà̀ “non sia scontata per una gran parte di umanità̀”, si legge in una nota. La Campagna “Una Sola Casa” nasce quindi con l'obiettivo di riflettere ed agire insieme per confermare l’impegno di servizio già in atto e coinvolgere sempre più altri nell' ‘essere casa’ per tutti”. La Campagna è strutturata intorno ad alcune brevi riflessioni video e testuali che trattano diversi aspetti del "costruire" una sola casa con l'altro. P. Gaetano Saracino, missionario scalabriniano impegnato da anni nel proporre una riflessione ecclesiale attraverso il complesso mondo dei media, presterà la voce e il volto per proporre tali tematiche (link al primo video https://youtu.be/kpAw5OMm6_k). La Direzione Regionale stessa della Congregazione Scalabriniana sarà la prima a offrire un sostanzioso contributo economico che ci auguriamo cresca e porti frutto dove c’è più bisogno. I fondi raccolti saranno utilizzati per affrontare l'emergenza che stiamo vivendo oggi, ma soprattutto quella che ci troveremo a vivere domani, quando questa fase critica sarà finita; quando molti dei beneficiari dei nostri servizi sparsi in Europa e Africa avranno bisogno di un supporto in più per ripartire, dalla fondamentale sussistenza alimentare ad una ripresa lavorativa. La pagina della Campagna visibile all’indirizzo www.ascsonlus.org/una-sola-casa sarà via via aggiornata con nuovi contenuti, tutti contrassegnati dall'hashtag #unasolacasa, messaggio chiave dell’iniziativa.

Viminale: da inizio anno 2.596 persone sbarcate sulle coste italiane

13 Marzo 2020 - Roma – Sono 2.596 i migranti sbarcati sulle coste italiane dall’inizio dell’anno. Il dato, diffuso dal ministero degli Interni, è aggiornato a questa mattina alle 8. In base a quanto dichiarato dai migranti arrivati 440 sono di nazionalità bengalese (17%). Dall’Algeria (308, 12%), dalla Costa d’Avorio (283, 11%), Sudan (245, 9%), Somalia (172, 7%), Tunisia (137, 5%), Guinea (121, 5%), Mali (115, 4%), Marocco (112, 4%), Nigeria (70, 3%) a cui si aggiungono 593 persone (23%) provenienti da altri Stati. Fino ad oggi sono stati 459 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare.

L’appello dell’ACNUR: “Dopo 9 anni di guerra il mondo non dimentichi Idlib”

13 Marzo 2020 - Milano - Quando la crisi in Siria è ormai entrata nel suo decimo anno, il popolo siriano continua a essere vittima di una tragedia immane. A denunciare l'immutata gravità della situazione è l'ACNUR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati. “Da quando il conflitto è iniziato nel marzo 2011, uno ogni due uomini, donne o bambini sono stati costretti, spesso più di una volta, alla fuga. Oggi, quella siriana è la popolazione rifugiata di dimensioni più vaste su scala mondiale”. Nonostante la maggior parte dei rifugiati presenti nei Paesi limitrofi viva al di sotto della soglia di povertà, i siriani fuggiti “fanno tutto il possibile per guadagnarsi da vivere e investire in un futuro per sé e per le proprie famiglie: i rifugiati conservano la speranza di far ritorno a casa, ma si impegnano per contribuire alle economie dei Paesi che li accolgono con generosità”. Nella Siria nordoccidentale, da dicembre 2019 gli scontri hanno causato la fuga di almeno un milione di persone, attualmente in condizioni disperate”. Molte delle aree che ospitano campi profughi, allestiti con tende, sono da tempo sotto la neve. “Gli ultimi nove anni - afferma l'ACNUR - hanno rappresentato anche una storia di eccezionale solidarietà. I governi e le popolazioni di Turchia, Libano, Giordania, Iraq, Egitto, nonché di alcuni Paesi al di fuori della regione, hanno assicurato ai siriani protezione e sicurezza aprendo loro scuole, ospedali, e le proprie case. Grazie ai generosi contributi di governi donatori, del settore privato e dei singoli cittadini, gli aiuti hanno potuto essere intensificati. A quella che era cominciata come una risposta umanitaria si è aggiunto l’impegno di attori chiave per lo sviluppo, come la Banca Mondiale, che assicura sostegno strutturato a governi e istituzioni dei Paesi di accoglienza, rafforzando le capacità di resilienza delle comunità di accoglienza e dei rifugiati”. Dal 2012 a oggi, oltre 14 miliardi di dollari hanno finanziato il Piano regionale di risposta alla crisi di rifugiati e per la resilienza (Refugee Response and Resilience Plan/3RP), implementato da una coalizione di oltre 200 partner e coordinato dall'Acnur e daUndp. Numerosi altri interventi sono stati assicurati mediante accordi di cooperazione bilaterale e altri meccanismi multilaterali. “La crisi entra ormai nel suo decimo anno e desidero esortare tutta la comunità internazionale a non dimenticare coloro che continuano a restare sfollati all’interno della Siria - dichiara Filippo Grandi, Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati - e quanti sono stati costretti a fuggire oltre confine. È nostro dovere riconoscere e sostenere la generosità mostrata dai Paesi limitrofi, essendosi trattato di uno dei più grandi gesti di solidarietà degli ultimi decenni. Tuttavia, dobbiamo continuare a garantire il nostro sostegno. Sono necessari sforzi ulteriori”. In questi nove anni, afferma l'ACNUR, “la sfida maggiore è stata quella di riuscire a mantenere ed espandere il sostegno a tutta la regione”. A fronte di una richiesta di 5,4 miliardi di dollari, “il Piano 3RP per il 2019 è stato finanziato per il 58 per cento. Il divario tra esigenze reali e risorse disponibili si allarga inarrestabilmente. La carenza di aiuti e l’accesso limitato a servizi sanitari e istruzione generano un aumento dei costi giornalieri e rischiano di spingere le famiglie rifugiate in un’irreversibile spirale di vulnerabilità. Per la disperazione, alcuni rifugiati sono costretti a ritirare i propri figli da scuola per farli lavorare. Altri riducono il numero di pasti. Altri ancora si danno alla prostituzione, contraggono matrimoni precoci, cadono vittime di lavoro minorile”. Sostegno è inoltre necessario per quanti desiderino usufruire del diritto di fare ritorno a casa. Il Global Compact sui Rifugiati, approvato dalle Nazioni Unite nel dicembre 2018, offre a governi e settore privato un modello per l’approccio di tutta la società alle crisi di rifugiati, mediante l’attuazione di una risposta più efficiente e un’equa condivisione di responsabilità. Le vite dei rifugiati siriani e delle comunità che li accolgono dipendono da tali misure.  

Parma: una nuova casa per i rifugiati “esclusi”

12 Marzo 2020 - Parma - Wonderful Word, il mondo meraviglioso che canta Louis Armstrong, è il nome della casa di Parma che dallo scorso 23 dicembre accoglie migranti. Ed è davvero tutto bellissimo per chi come Salung, 31 anni, arrivato dal Gambia dopo un viaggio della speranza, con un permesso umanitario, ha vissuto per un anno in una ex pizzeria divenuta rifugio di invisibili. “Ora dormo bene, posso fare la doccia, lavare i miei vestiti”, sorride Salung mentre racconta. “La vita qui è molto bella – gli fa eco Dawda, altro gambiano –, le persone in questa casa ci hanno dato coraggio, studiamo, facciamo un corso per magazzinieri”. Wonderful Word è un edificio su tre piani nella proprietà dei missionari Saveriani che questi hanno dato in comodato gratuito a Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione) coordinatore della “Civiltà dell’accoglienza”. Una rete quest’ultima che comprende Caritas Parma e Fidenza, Cav, Comunità Betania, Di Mano in Mano, Istituto Buon Pastore, Pozzo di Sicar, San Giuseppe. “Eravamo alla ricerca di luoghi già a fine 2018, perché con i “decreti Salvini” molte persone sarebbero finite in strada e sarebbe nato un problema sociale”, ci racconta Emilio Rossi, presidente Ciac e responsabile della struttura. Dopo convegni e incontri pubblici “abbiamo capito che la solidarietà esiste e resiste, che le persone non rinunciano alla propria umanità. Il governo ha creato esclusi, la comunità si fa carico di accoglierli”. Il progetto non riceve finanziamenti pubblici – nell’ultimo piano della struttura verrà aperta a breve una casa per ferie per autofinanziarsi – e si sostiene tramite le associazioni. In questo solco è arrivata la risposta dei Saveriani pronti a fare missione anche in Italia, e di una sessantina di volontari che aiutano a mandare avanti la struttura. Tra loro c’è chi, come Elena, 73enne con otto anni di volontariato in carcere alle spalle, insegna agli ospiti della casa a fare le pulizie. C’è Anastasia, origini greche, che di anni ne ha 29, è laureata in giurisprudenza con una tesi sul diritto d’asilo. E poi Bernadette e Franco, lei insegnante in pensione, lui cardiochirurgo, che oltre a essere impegnati in Africa con Emergency, hanno sentito il bisogno di condividere nella città in cui vivono quanto ricevuto nella vita. La struttura di Parma può ospitare fino a 15 persone di entrambi i sessi – al momento della nostra visita c’erano nove uomini – che prima di essere ammesse fanno un colloquio con l’area legale, per verificare la regolarità dei documenti, e con quella sociosanitaria: vengono considerati come fossero beneficiari dell’ex Sprar. “Soprattutto – dice Chiara Marchetti, a capo dell’area progettazione di Ciac – devono avere la volontà di inserirsi nel percorso che è sperimentale perché prevede una responsabilità diffusa di volontari e ospiti”. Per il buon esito del progetto è importante un ricambio veloce ma equilibrato delle persone ospitate: il tempo di permanenza di tre mesi può essere prorogato, non all’infinito, affinché il migrante sia in grado di condurre una vita dignitosa. A distanza di due mesi e mezzo dall’apertura della struttura si è deciso di farla conoscere dopo aver verificato – conclude Rossi – “che non è più un esperimento solo ideale, ma che può stare in piedi: è una casa che ha una sua forza”. Tanto grande da aver “infranto quella separazione che Salvini voleva creare tra noi e gli stranieri”. La speranza è che questo meraviglioso mondo di Parma possa propagarsi anche fuori dai confini della provincia. (Matteo Billi – Avvenire)  

Made in Zaatari: l’impresa femminile nel campo profughi più grande del mondo

9 Marzo 2020 - Roma - Un laboratorio di produzione del sapone, una cucina che propone piatti tipici siriani, un beauty saloon, un atelier di pittura e di creazione di gioielli e accessori. Oggi compie un anno il bazaar “Made in Zaatari”, lo spazio di auto-imprenditoria femminile nato all’interno di Zaatari, in Giordania, il campo di profughi siriani più grande del mondo. Sono 16 le donne che qui si sperimentano in piccole attività imprenditoriali: c’è chi produce saponette, chi fa la parrucchiera, chi l’estetista, chi cucina, chi dipinge, chi crea braccialetti, collane, orecchini, da vendere agli altri abitanti del campo. “Il nostro obiettivo è di dare a queste donne uno spazio sicuro per esprimere le proprie capacità e, attraverso il loro lavoro, percepire un piccolo reddito – spiega Maram Alathamneh del team dell’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, che gestisce il campo in collaborazione con il governo giordano –. Noi abbiamo messo a disposizione la struttura e i materiali iniziali, per il resto sono le donne a mantenere l’attività tra spese e ricavi”. Entrando all’interno del bazaar, la prima cosa che si nota è una grande scritta sul pavimento che dice “Made in Zaatari – 8 marzo 2019”, la data dell’apertura del centro. Si entra così in uno spiazzo all’aperto, circondato da piccoli prefabbricati bianchi, ognuno adibito con gli strumenti e gli utensili necessari per ciascun laboratorio. In mezzo c’è una fontana decorata e alcune sedie, dove in estate le donne si riposano e chiacchierano nelle ore del tramonto. Una di loro è Iptism, che lavora nel laboratorio di produzione del sapone: ha quattro figli ed è arrivata in Giordania nel 2012 scappando da Daraa, la città che è stata culla della rivoluzione siriana. “Sono venuta da sola con i miei figli, i miei genitori e i miei fratelli – racconta Iptism –. Siamo scappati perché la situazione era diventata insostenibile: mio marito invece è voluto rimanere in Siria, ci ha raggiunto solo un anno dopo. Quando sono arrivata a Zaatari c’erano solo tende, piantate in mezzo al deserto, ma il campo ci sembrava un castello rispetto alla situazione in Siria, dove stavamo sotto ai bombardamenti. Finalmente ci siamo sentiti sicuri: abbiamo dormito moltissime ore i primi giorni, quando la tensione si è allentata”. Nel 2011, all’inizio della crisi siriana, in Giordania non esistevano campi profughi perché erano ancora pochi quelli che scappavano. Tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 il flusso si è intensificato, con una media di 5 mila siriani che entravano ogni giorno per chiedere asilo. Così, nel deserto nel nord del Paese, a pochi chilometri dal confine con la Siria, sono stati costruiti quattro campi profughi gestiti dall’Unhcr: Zaatari, il più grande, poi Azraq, Zarqa e Rubkan. Inizialmente la vita del campo ruotava attorno a una grande mensa comune e ai bagni pubblici, mentre oggi a ogni famiglia è stato assegnato un prefabbricato privato, con servizi igienici e l’accesso al sistema elettrico. Oggi Zaatari ha una popolazione di 76 mila persone, gli stessi abitanti di Varese o Caserta: il 30 per cento sono donne e il 20 per cento sono bambini. All’interno del campo, dove operano ben 45 organizzazioni non governative, ci sono 32 scuole, due ospedali, 12 centri di salute primaria, due grandi supermercati e una via di negozi che è stata soprannominata “Champs Élysées”. Qui si possono trovare ristoranti, coffee shops, barbieri, meccanici, alimentari e addirittura negozi di abiti da sposa, per un totale di 1.200 attività. “Nel campo siamo noi donne a occuparci di tutti gli aspetti della vita quotidiana – racconta Iptism. Andiamo a prendere il cibo, lo cuciniamo, puliamo, badiamo ai bambini… ci occupiamo di tutta la famiglia. Molti uomini soffrono di depressione per colpa della guerra, si vergognano per aver abbandonato il loro Paese e sentono di aver perso il loro ruolo. Per fortuna la vita all’interno del campo piano piano si sta ricreando: ci sono stati molti matrimoni tra persone che si sono conosciute qui. Purtroppo esiste ancora il problema dei matrimoni precoci, e molte ragazzine vengono date in sposa molto giovanissime. Ma io ripeto sempre a mia figlia di 13 anni: ‘Non sposarti, è ancora presto, continua ad andare a scuola e a studiare, solo così potrai fare le tue scelte in maniera indipendente’”. (Alice Facchini – Redattore Sociale)  

Associazioni: il grazie al Papa per aver ricordato la Siria

6 Marzo 2020 - Roma – “Avvertiamo il bisogno civile e umano di ringraziare Papa Francesco, l’unica autorità mondiale che ha ricordato il dramma dei civili di Idlib, nel nord ovest della Siria”. Lo scrivono, in una nota, alcune associazioni (prima firmataria l’Associazione Giornalisti amici di padre Dall’Oglio): tra queste la Fondazione Migrantes, la Caritas Italiana, il Centro Astalli e la Comunità di Sant’Egidio. “Siamo sconvolti dalle rare immagini di quei bambini assiderati, a volte da soli, a volte con i loro genitori o parenti. Da una parte sono costretti a fuggire dalla Siria verso la Turchia – si legge nella nota - da bombardamenti a tappeto che violano le regole più elementari del diritto umanitario internazionale e dall’altra sono impediti a trovare salvezza da un muro invalicabile e a oggi non valicato”. Per le associazioni firmatari della nota non si tratta di “un’emergenza improvvisa” ma di una situazione che dura da alcuni mesi: “si calcola che ormai siano almeno un milione gli esseri umani in fuga ammassati al confine turco, alcune stime parlano di un milione e cinquecentomila, in gran parte bambini. Se non si trovasse una soluzione, urgente, le operazioni militari raddoppieranno gli sfollati, per i quali non ci sono che piccole tendopoli. Per tutti costoro ci sono soltanto due sottili corridoi umanitari aperti all’ONU per portargli qualche genere di prima necessità: questo è inammissibile”. “Avvertiamo dunque l’urgenza di manifestare la nostra gratitudine a Papa Francesco - aggiungono - e dimostrare al mondo che il suo appello per questa umanità  abbandonata e tradita non è caduto nel vuoto. Questi nostri fratelli e queste nostre sorelle non possono essere dimenticati”.  I promotori il prossimo 8 marzo “nel rispetto di ogni misura di sicurezza” che sarà presa  in Piazza San Pietro”, si ritroveranno con uno  con uno striscione, “per i dimenticati di Idlib”.  

Parlamento Ue: i profughi siriani tra i temi della plenaria

6 Marzo 2020 - Bruxelles – La situazione dei profughi alle frontiere Turchia-Grecia sarà tra i temi principali della prossima plenaria del Parlamento Europeo. I parlamentari – che si riuniranno dal 9 al 12 marzo – discuteranno martedì del coronavirus con la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen e giovedì sarà votata una risoluzione. Mercoledì invece in plenaria arriveranno gli sviluppi recenti al confine greco con la Turchia, a seguito della decisione di Ankara di consentire l’ingresso di migranti e rifugiati nel territorio dell’Ue. I lavori del Parlamento si svolgeranno straordinariamente a Bruxelles. Un rapporto del Servizio medico del Parlamento europeo sulla evoluzione del Covid-19 ha infatti sottolineato che “i rischi di salute sono considerati significativamente più alti nel caso in cui la sessione plenaria del Parlamento si svolga a Strasburgo”. Quindi “per causa di forza maggiore –ha detto il residente del Parlamento Europeo, David Sassoli -  ho deciso che non vi sono le condizioni di sicurezza necessarie per il consueto trasferimento del Parlamento europeo a Strasburgo per la sessione plenaria”.