Tag: Genocidio Rom

Budapest. una preghiera ecumenica in ricordo del Porrajmos

5 Agosto 2021 - Budapest - Il 2 agosto a Budapest si è svolta la preghiera ecumenica in memoria del Porrajmos, lo sterminio nazista di rom e sinti, e dell’attentato di Kisléta il quale fu l’ultimo di una serie di uccisioni di persone rom tra il 2008 e il 2009 con sei vittime e parecchi feriti in Ungheria. La preghiera è stata presieduta da mons. János Székely, vescovo  di Szombathely, con le rappresentanze delle chiese riformata e luterana, e la comunità ebraica. Erano presenti alcuni membri delle famiglie delle vittime e Éva Fahidi, superstite dell’olocausto, prigioniera del campo Auschwitz-Birkenau anche nella notte tra il 2 e il 3 agosto 1944 quando gli ultimi rom furono uccisi dagli SS. Péter Szőke della Comunità di Sant’Egidio a Budapest ha introdotto la preghiera: “vogliamo gridare al Signore con le vittime e per le vittime, ma vogliamo anche dire quale sogno abbiamo sul mondo e sull’Ungheria”. Citando Jonathan Sacks, ha detto: “un paese è forte quando si prende cura dei deboli, diventa ricco quando si occupa dei poveri, diventa invulnerabile quando presta attenzione ai vulnerabili”. Nella sua omelia il vescovo emerito luterano Péter Gáncs ha offerto una meditazione sull’incontro di Gesù con la samaritana.  Gesù non rispetta i confini e “provoca”, nel senso originario del verbo: chiama fuori quel che è nascosto. I giudei e i samaritani allora non avevano nessuna comunione, non potevano usare gli stessi piatti, bicchieri. Gesù trova quell’unica cosa che lui e la donna hanno in comune: la sete nell’ora più calda del giorno. Chiede acqua alla samaritana, suscitando scandalo persino nei discepoli che non capiscono. Il rapporto tra giudei e samaritani è paragonabile a quello tra ungheresi rom e non rom di oggi. Gesù ci offre l’acqua della vita perché essa diventi in noi fonte per gli altri. I nostri sforzi non servono a nulla se non facciamo noi il primo passo nel ristabilire la comunione in modo personale, mangiando e bevendo dagli stessi piatti con loro. Éva Fahidi, che aveva perso sua madre e la sua sorellina subito dopo il loro arrivo ad Auschwitz, ha dato la sua personale e toccante testimonianza della notte in cui le famiglie rom, più di 3000 persone furono assassinate nel campo di Birkenau. “I rom e sinti sono il popolo più vicino al mio cuore. Sono i miei fratelli e sorelle di sangue. Avevo 79 anni quando per la prima volta tornai ad Auschwitz. Finora non avevo capito perché ero sopravvissuta proprio io ma allora e lì capì: per raccontare fino alla fine della mia vita perché non succeda più. Purtroppo, le idee nazionalsocialiste si diffondono anche dove prima erano sconosciute. Il ruolo delle chiese è essenziale per contrastarle. I sopravvissuti non vogliono sporcarsi le proprie anime di odio contro nessuno”. Rivolgendosi ai bambini e giovani rom presenti ha detto: “I bambini rom sono bellissimi. Studiate, trovate buoni lavori per non essere umiliati, abbiate belle famiglie con tanti figli, Dio vi benedica”. Nelle preghiere dei fedeli sono stati letti i nomi delle vittime degli attentati compiuti dodici anni fa in Ungheria, tra cui un bambino di appena 5 anni, Robi Csorba. Nella preghiera dei fedeli, Eszter Dani, pastora riformata ha chiesto la guarigione al Signore per coloro sono paralizzati dalla paura, dal lutto, e anche per coloro che sono pieni di odio. Il capo rabbino Zoltán Radnóti ha pregato con le parole dell’Avinu Malkenu, Nostro Padre, Nostro Re, le suppliche per la misericordia dell’Eterno. Il vescovo János Székely ha reso grazie al Signore per i “nostri fratelli zingari” e i “tesori che portano in loro”. “Noi pecchiamo contro il nostro fratello – ha aggiunto – non solo quando lo distruggiamo ma anche quando gli neghiamo una vita degna dell’uomo”. “Vogliamo raggiungere la misura del tuo amore infinito”, ha concluso la sua preghiera.

Colombia: i Vescovi esprimono solidarietà in occasione della Giornata Mondiale dell’Olocausto del Popolo Rom

2 Agosto 2021 - Bogotà - "La Chiesa colombiana, attraverso la Conferenza Episcopale, desidera esprimere il suo più profondo senso di solidarietà con i popoli Rom di tutto il mondo e in particolare con i Rom che vivono in Colombia da diversi secoli; approfittando della commemorazione del genocidio perpetrato dal Reich nazista durante la seconda guerra mondiale". Lo afferma la Conferenza Episcopale della Colombia (CEC), in una nota del suo Dipartimento di Animazione Missionaria e per i Gruppi Etnici, in occasione del 77° Giornata Mondiale dell'Olocausto del Popolo Rom, che si celebra oggi 2 agosto. Nel messaggio firmato da p. Omer Giraldo, direttore dell'area Etnie, ha ricordato che la popolazione Rom ha le sue origini nella regione asiatica di Kannauj, nel nord dell'India ed è stata caratterizzata nel corso della sua storia dall'essere "un popolo con tendenza al nomadismo e che porta nel suo essere anche una ferma convinzione di libertà, (...) I legami familiari sono per questa etnia un'enorme forza culturale, insieme alle loro convinzioni, alla loro fede in Dio e alla ricchezza della sua espressioni, come la musica e la danza". La nota, riferisce l’agenzia Fides, sottolinea come la notte dal 2 al 3 agosto 1944 sia tristemente ricordata per l'infame assassinio di oltre 4.300 membri delle minoranze note come Sinti e Rromaníes, varianti culturali della stessa etnia. Questa notte è chiamata in lingua tedesca come "Zigeunernatch", "La notte degli zingari". In questo contesto, a nome della CEC, il religioso invita i colombiani a prendere coscienza delle sofferenze che la popolazione Rom ha dovuto sopportare nel corso della storia. In modo speciale, chiede che questo 2 agosto si tenga una preghiera speciale e ci siano spazi di riflessione per gli atteggiamenti che spesso si assumono quando si conoscono da vicino queste comunità insediate nei territori colombiani: "Gli zingari sono stati vittime, incompresi ovunque vadano. Anche nel nostro Paese gli zingari hanno subito discriminazioni ed emarginazione sociale nel lavoro, nell'istruzione e nella salute. Un fatto molto positivo che ha segnato il destino dei popoli Rom in Colombia è il loro riconoscimento da parte dello Stato colombiano come minoranza etnica, sulla base della nuova Costituzione del 1991. La guerra interna che la Colombia ha costretto queste comunità a trasferirsi nelle città".

Consiglio d’Europa: Costruire ponti tra passato e futuro, per creare un futuro migliore

2 Agosto 2021 - Bruxelles - In una dichiarazione rilasciata in occasione della Giornata europea di commemorazione dell’Olocausto dei Rom, il 2 agosto 2021, la Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Buric ha sottolineato l’importanza di ricordare le vittime dell’Olocausto dei Rom. Ha posto l’accento sul fatto che imparare dal passato consente di creare un futuro migliore per i Rom e i Viaggianti d’Europa e ha evidenziato le iniziative di istruzione del Consiglio d’Europa attraverso le quali si insegna la storia dei Rom e i loro contributi positivi all’identità europea. Questa giornata è un omaggio a migliaia di uomini, donne e bambini rom che furono uccisi nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau la notte del 2 agosto 1944.

Migrantes: Giornata del ricordo del Porrajmos, per non dimenticare

2 Agosto 2021 - Roma - Un’occasione per riflettere su ciò che è stato il genocidio di Rom e Sinti durante la seconda Guerra Mondiale noto come Porrajmos (divoramento). Un genocidio che causò oltre mezzo milione di vittime e che viene ricordato oggi, 2 agosto, poiché in quel giorno, nel 1944, gli ultimi rom del cosiddetto "Zigeunerlager" (lager rom), furono sterminati nelle camere a gas di Auschwitz-Birkenau. Anche in Italia – evidenzia oggi la Fondazione Migrantes - non si possono dimenticare i campi di concentramento dei rom realizzati dopo le leggi razziali in diverse città e paesi: Perdasdefogu (Nuoro), Agnone (Campobasso),Tossicia, ai piedi del Gran Sasso, Ferramonti (Cosenza),Poggio Mirteto (Rieti), a Gries (Bolzano). Città e paesi che “diventano le tappe di un pellegrinaggio per chiedere perdono, ma anche per non dimenticare la memoria del genocidio. Un pellegrinaggio che ci aiuta anche a superare paure e pregiudizi che purtroppo ancora crescono nei confronti dei rom, come dei migranti, e che possono rischiare di sfociare in nuove forme di violenze e di razzismo". La Giornata di oggi diventa anche l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle minoranze “più vulnerabili”. (R.Iaria)  

Cuneo: nel programma annuale del comune la giornata di commemorazione del “Porajmos”

2 Agosto 2021 - Cuneo - Il 2 agosto si commemorano le vittime del Porajmos, lo sterminio dei Rom e dei Sinti compiuto dai Nazisti e dai loro alleati durante la seconda guerra mondiale. La data è stata scelta per ricordare la notte tra il 2 ed il 3 agosto 1944 nella quale 2987 Rom, soprattutto donne, bambini e anziani, furono uccisi nel lager delle famiglie zingare del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Il 22 luglio 2019 – ricorda oggi il comune in una nota pubblicata sul sito - con la deliberazione n. 49, il Consiglio Comunale della Città di Cuneo ha approvato la proposta di  “inserire la data del 2 agosto, ricorrenza del Porajmos, nel programma annuale del Comune di Cuneo delle iniziative per la commemorazione degli eventi che ad opera del regime nazi-fascista hanno segnato tragicamente la storia del nostro Paese durante la seconda guerra mondiale, affinché possa costituire un elemento di verità e di memoria per tutta la popolazione e di chiedere al Parlamento italiano di assumere ufficialmente tale data per la celebrazione del Porajmos, come già realizzato in Spagna a partire dal 2016 per iniziativa del Governo di quel Paese”.

Giornata genocidio Rom: Sant’Egidio, occasione per riflettere “sul male generato”

2 Agosto 2021 - Roma - Da alcuni anni, è stato istituito il Roma Genocide Remembrance Day, la giornata in ricordo del genocidio dei Rom e Sinti durante la seconda guerra mondiale, definito in lingua romanì Porrajmos (divoramento) o Samudaripé (sterminio) che provocò mezzo milione di vittime di questa popolazione. Così Piero Terracina, sopravvissuto ad Auschwitz e testimone diretto della liquidazione dello Zigeunerlager, ricorda la notte del 2 agosto 1944. "Ero rinchiuso ed era notte e c’era il coprifuoco, però ho sentito tutto. In piena notte sentimmo urlare in tedesco e l’abbaiare dei cani, dettero l’ordine di aprire le baracche del campo degli zingari, da lì grida, pianti e qualche colpo di arma da fuoco. All’improvviso, dopo più di due ore, solo silenzio e dalle nostre finestre, poco dopo, il bagliore delle fiamme altissime del crematorio. La mattina, il primo pensiero fu quello di volgere lo sguardo verso lo Zigeunerlager che era completamente vuoto, c’era solo silenzio e le finestre delle baracche che sbattevano”. Furono 4000, in maggioranza donne e bambini, le persone uccise in quell'occasione nelle camere a gas; facevano parte dei 23 mila Rom e Sinti (Zigeuner, come venivano definiti nei documenti) deportati ad Auschwitz. La memoria del Porrajmos - evidenzia oggi la Comunità di Sant'Egidio - è occasione di riflessione "sul male generato dalle ideologie razziste, che hanno preparato il terreno alla discriminazione e all’annientamento nei campi di concentramento e sterminio. È una storia di disprezzo e persecuzioni della minoranza più numerosa d’Europa. Una ferita - conclude - del continente europeo, che interroga le coscienze su quante parole e atteggiamenti violenti siano ancora rivolti al popolo Rom e quanto ancora sia lontana una piena integrazione scolastica, sanitaria e abitativa di una minoranza giovanissima, composta ancora oggi soprattutto di minori"