Protezione temporanea per due anni: la direttiva Ue che apre all’accoglienza

25 Agosto 2021 –

Il dramma dell’Afghanistan, con migliaia di persone in fuga verso il Vecchio continente, tiene banco a tutti i livelli e mentre l’Italia, con l’Operazione Aquila 1, ha già portato nel nostro Paese 1.990 persone (tra cui 547 donne e 667 bambini) le capitali europee fanno i conti da Ferragosto con il mutato scenario geopolitco legato all’esodo di massa da Kabul. Esistono precedenti? C’è chi evoca la crisi del Kosovo negli anni Novanta, chi lo spostamento di 10mila cittadini provenienti dalla Tunisia dopo le primavere arabe, chi l’esodo dei cittadini siriani accolti in Germania nel 2015. Oggi se ne parlerà anche al Tavolo asilo che in Italia riunirà diverse associazioni impegnate nei piani di accoglienza.

La proposta è stata lanciata dall’Asgi, l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, e riguarda un testo che non è mai stato applicato. La Direttiva 2001/55 permette infatti un’azione controllata dell’Ue in caso di afflusso massiccio di gruppi di persone che siano in fuga da un pericolo grave nel proprio Paese. Per Emilio De Capitani, ex segretario della Commissione parlamentare Libertà pubbliche del Parlamento europeo tra il 1998 e il 2011, profondo conoscitore dei meccanismi comunitari, «siamo di fronte a uno strumento flessibile, che consentirebbe alle autorità continentali di fare un salto di qualità. Non più solo misure di contrasto, come succede oggi con Frontex, ma finalmente azioni che interpretino la solidarietà concreta verso le persone». In questo senso, la Convenzione di Ginevra sul diritto d’asilo non è sufficiente, perché è pensata per rispondere ai bisogni di protezione delle singole persone senza che però si riescano a risolvere i nodi legati ai movimenti di massa. L’obiettivo deve dunque essere quello di ‘aiutare’ i cittadini afghani in fuga, come stabilisce l’articolo 2d, a uscire dal proprio Paese assicurando loro il diritto a una protezione temporanea fino a due anni. La Corte di Giustizia nel 2017 ha peraltro già dichiarato che le misure temporanee come questa «possono sospendere o modificare anche la legislazione Ue vigente»: si creerebbe dunque lo spazio per sospendere o emendare provvisoriamente «la legislazione europea, come lo stesso regolamento di Dublino». Nessun vincolo d’accoglienza, ad esempio, sui Paesi di primo approdo come accade adesso per i normali flussi migratori dal Mediterraneo, ma una condivisione complessiva dei carichi d’ospitalità tra i vari Stati. Lo stesso varrebbe per il rilascio di visti umanitari, che potrebbe avvenire anche nei consolati dei Paesi vicini all’Afghanistan evitando così viaggi pericolosi per i profughi. Il punto resta quello di un’azione politica efficace: se è vero ad esempio che i ministri degli Interni dei Ventisette non vogliono un’azione coordinata, è anche vero che da tempo si discute sul rafforzamento di organismi come l’Easo, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo, che potrebbe essere chiamato a un ruolo-chiave adesso nell’attuazione delle misure di protezione per i cittadini afghani. Nel frattempo, e ciò riguarderà in particolare l’Italia, occorrerà capire come ridefinire il sistema d’accoglienza Sai già presente nei territori alla luce dei nuovi arrivi, partendo dal fatto che molti sindaci a nome delle loro comunità hanno già dato una disponibilità. Quel che è certo, in ogni caso, è che per attivare queste misure di emergenza, a partire dalla Direttiva del 2001, occorrerà a livello europeo un’iniziativa degli Stati membri ‘volonterosi’ nei confronti della Commissione. Un percorso a tappe, insomma, che grazie alla mobilitazione della società civile in questi giorni di fatto è già partito. (Diego Motta – Avvenire)

Temi: