3 Giugno 2022 – Roma – Presentato lo scorso 23 maggio 2022, presso la sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona, il risultato del progetto ‘IntegrAction’, conferenza dal titolo ‘L’Europa accogliente. Strumenti, storie e buone pratiche d’inclusione sociale ‘, l’introduzione dei lavori affidato a Neli Isaj copresidente ANOLF Marche, invitata Emma Capogrossi, assessore ai Servizi sociali Comune di Ancona, presente la stessa Cisl Marche, attraverso il segretario Generale Cisl Marche Sauro Rossi, manifestando grande supporto e sensibilità in materia di tematiche che riguardano l’ANOLF, l’immigrazione e l’accoglienza, in remoto, Mohamed Saady Presidente ANOLF Nazionale, soddisfazione per l’ operato, la progettualità europea e la storica sinergia tra le nostre realtà. L’evento coordinato da Massimo Giacchetti co-presidente ANOLF Marche, altrettanto appagato e convinto delle azioni, un anello fondamentale per la piena integrazione. Il progetto ‘IntegrAction – Azione per l’integrazione socio- economica di rifugiati e richiedenti asilo’ è un progetto che vede ANOLF Marche ODV come capofila di un consorzio europeo formato da partner quali KMOP e IED in Grecia, Learnmera in Finlandia e Job4Refugees in Germania.
L’obiettivo generale del progetto IntegrAction è di contribuire all’inclusione sociale ed economica dei rifugiati, richiedenti asilo e migranti, nel contesto locale di accoglienza, migliorando le competenze linguistiche dei rifugiati e dei richiedenti asilo al fine di promuovere il processo di integrazione socioeconomica.
Il partenariato ha realizzato una serie di prodotti intellettuali consultabili sul sito del progetto integraction.edu. I prodotti intellettuali sono stati testati in tutti i paesi attraverso dei corsi di formazione condotti sia con gli operatori del sociale che con i rifugiati e richiedenti asilo. Prodotte azioni:
IO1 – ‘Tool4aLLs – Toolkit su strumenti digitali per l’alfabetizzazione e la competenza linguistica’, IO2 Start Your Business, ‘Immigrati nel mercato del lavoro: un manuale per facilitare l’imprenditorialità e l’avvio di imprese ‘e L’IO3 ‘Webdoc – Diari Migranti’, una serie di video/documentario di vita vissuta di persone di origine straniera presenti nella nostra città.