Vaticano: pubblicati gli Orientamenti sulla Pastorale Migratoria Interculturale

24 Marzo 2022 – Città del Vaticano – La Sala Stampa della Santa Sede ha pubblicato, questa mattina, il documento su “Orientamenti sulla Pastorale Migratoria Interculturale” della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale con prefazione di papa Francesco.

Il documento -. nati in seguito a una serie di incontri con diversi rappresentanti di Conferenze Episcopali, congregazioni religiose e Partner cattolici –  evidenzia le opportunità proposte dagli attuali fenomeni migratori in una prospettiva interculturale e approfondisce il tema scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021 “Verso un noi sempre più grande”. Nel Documento sono contenute le sfide che emergono dallo scenario migratorio contemporaneo, sempre più globale e multiculturale, e vengono offerte risposte pastorali adeguate accompagnate da buone pratiche già in atto ed efficaci. La cultura dell’incontro viene presentata come realizzazione di quel “noi” universale evidenziato da Papa Francesco che trova la sua attuazione nella comunione della diversità. La presenza di migranti e rifugiati appartenenti ad altre fedi, o non credenti, rappresenta una nuova opportunità missionaria per le comunità cristiane, chiamate a costruire ponti attraverso la testimonianza e la carità. Padre Fabio Baggio, sotto-segretario della Sezione Migranti e Rifugiati, sottolinea che “i nuovi Orientamenti si propongono di offrire alcune indicazioni utili allo sviluppo di una pastorale migratoria interculturale, che meglio risponda alle sfide del mondo contemporaneo. Nascono dall’esperienza delle Chiese locali ed ad esse vengono restituite con alcune illuminazioni magisteriali.”