Brescia – Sarà il card. Fernando Filoni, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, a presiedere, domani, 13 ottobre, la solenne Messa di apertura del “Festival della Missione”, che si terrà a Brescia, fino al 15 ottobre. La manifestazione sul tema “Mission is possible”, è promossa dalla Conferenza degli Istituti Missionari Italiani (CIMI); Fondazione “Missio” della CEI e dalla diocesi di Brescia, in particolare attraverso il Centro missionario diocesano. La kermesse vedrà la partecipazione di oltre 80 ospiti, italiani e internazionali, più di 30 eventi, dozzina di tavole rotonde, spettacoli, veglie di preghiera in 20 diversi luoghi di Brescia e provincia, 23 mostre diffuse sul territorio. “Quello missionario – spiegano i promotori – è un mondo che spesso fatica a fare sinergia al proprio interno e a raccontarsi efficacemente all’esterno. Da qui l’idea di un Festival, un evento poliedrico ma unitario, capace di comunicare valori senza tempo con linguaggi e format nuovi”. Accanto alle tavole rotonde tradizionali troveranno spazio format meno tradizionali, come un evento serale che unirà riflessione e spettacolo, preghiera e arte. Tra le voci presenti, il ccardinale filippino Luis Antonio Tagle, Arcivescovo di Manila, la suora ugandese Rosemary Nyirumbe (eroe dell’anno per la CNN), il messicano Alejandro Solalinde, candidato al Nobel per la Pace. Previsto tra i vari eventi, il concerto dei The Sun, una delle christian rock band più amate dai giovani e la “Notte bianca della missione”. Per l’intera durata del Festival, sarà attivo lo “Youth Village”, con proposte ad hoc per i giovani, mentre in una chiesa del centro di Brescia si terrà l’adorazione eucaristica permanente, a indicare il primato di Dio che rende possibile la missione contro tutte le difficoltà. Il Festival coinvolgerà anche le “periferie”: il carcere, l’ospedale, il mondo dei migranti.