Parma: così dialogano le Famiglie di Abramo

Parma – Presentata in occasione della VIII Giornata parmense del dialogo interreligioso, è disponibile l’edizione 2014 del Calendario delle Famiglie di Abramo. Si tratta di uno strumento conoscitivo prodotto dal Forum interreligioso “4 ottobre”, un organismo che raccorda Chiese cristiane di diversa confessione e denominazione (cattolica, ortodossa greco-moldava, ortodossa romena, avventista, metodista) la comunità ebraica, la comunità musulmana e la comunità Bahà’ì, e con cui collaborano associazioni impegnate nel dialogo interculturale e interreligioso. L’opera non si propone solo di diffondere la conoscenza delle feste delle diverse religioni ma vuole raccontare in parole e immagini la vita e i luoghi di culto delle comunità di fede parmensi che grazie all’immigrazione offrono un ampio spettro di colori, accenti e tradizioni. Una novità riflessa nel Calendario 2014 (patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Parma), è l’entrata della Chiesa ortodossa romena che è stata accolta dalla diocesi di Parma nella chiesa di Santa Maria del Quartiere, utilizzata come luogo di culto in condivisione con la comunità cattolica dell’Oltretorrente. (Laura Caffagnini)