Federazione Mondiale Circo: la nuova versione della Guida Internazionale

Montecarlo – La Fédération Mondiale du Cirque ha annunciato il lancio di una versione online della Guida Internazionale del Circo pubblicata nel 2012. La nuova e colorata versione include 100 termini circensi più comunemente utilizzati a livello internazionale, suddivisi per categoria, con le rispettive traduzioni in nove lingue e illustrazioni fotografiche. Già alla sua prima pubblicazione, la Guida Internazionale del Circo è divenuta immediatamente un utile punto di riferimento per consentire al pubblico generico e ai media che si occupano del settore circense di comprendere il mondo del circo. “A differenza di altre risorse, che elencano i termini in ordine alfabetico, questa Guida è suddivisa in sezioni in base a vari elementi dello spettacolo circense e della vita dietro le quinte, al fine di fornire ai lettori un’immagine più completa delle arti e della cultura circensi”, ha affermato Rodney Huey, consigliere della Federazione. “L’organizzazione crea una risorsa più accessibile, consentendo a giornalisti e appassionati di trovare i termini giusti per descrivere i numeri e gli elementi di questa arte dello spettacolo, senza necessariamente possedere una conoscenza specializzata nel settore.” I termini sono illustrati con immagini significative selezionate tra le fotografie partecipanti al concorso fotografico annuale sul circo organizzato dalla Federazione. Ogni termine è anche tradotto in inglese, francese, tedesco, russo, italiano, olandese, spagnolo, portoghese e finlandese. Poiché la terminologia circense spesso varia da una cultura a un’altra in termini di morfologia e significato, la versione online consente ai ricercatori e agli storici iscritti alla Federazione di aggiungere commenti, descrizioni e chiarimenti relativi ai vari termini. Si spera – auspicano i promotori – che questa opportunità arricchisca la comprensione della storia e dell’uso della terminologia circense e che faciliti il dialogo tra gli studiosi e gli specialisti culturali.