Roma – “Vogliamo dare voce ed un’opportunità di espressione a chi lascia il proprio paese, la propria famiglia e la propria cultura alla ricerca di un futuro migliore e sensibilizzare l’opinione pubblica – attraverso esperienze dirette di vita – sulla difficile realtà dell’immigrazione e dell’integrazione”. Così Luciano Lagamba, Presidente del Sei Ugl, illustra le ragione che hanno portato il sindacato a bandire il 1° Concorso Letterario Nazionale “3 Ottobre – La voce dei migranti”, che sarà lanciato oggi, 18 dicembre 2013, durante la Giornata Internazionale del migrante. “L’iniziativa – prosegue Lagamba – è dedicata alle vittime e alle famiglie della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre scorso affinché non vengano dimenticate in fretta né loro, né le loro storie, né quelle di tanti altri che seppur ancora vivi non riescono a far valere i loro diritti, costretti a vivere in condizioni inumane. Il Concorso vuole raccogliere anche l’esperienza di chi è riuscito ad integrarsi”. Organizzato con il Patrocinio di Fondazione Migrantes, Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) e Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, e parte della Giornata d’Azione Globale per i per i Diritti delle e dei Migranti, Rifugiati e Sfollati, il Concorso è destinato ai cittadini immigrati in Italia che intendono sottoporre racconti brevi e/o poesie allo scopo di approfondire il complesso tema dell’immigrazione, attraverso esperienze di viaggio, di soggiorno, di lavoro o di integrazione. La partecipazione è gratuita. I testi debbono essere scritti in lingua italiana e in lingua di origine del proprio paese ed essere inviati entro e non oltre il 18 Febbraio 2014. Le opere saranno valutate e premiate da una giuria composta da un giornalista, uno psicologo, un professore di lettere, un immigrato (i cui nomi saranno resi noti al momento della premiazione). Per ogni ulteriore informazione, consultare il sito www.seiugl.it.