Agadez (Niger) – Gli occhi lucidi e i muscoli in tensione. Le vene del collo gonfie, quasi pronte ad esplodere. Abubakar, senegalese sui 25 anni, non può però permettersi né di piangere né di reagire. Un minimo gesto sbagliato potrebbe costargli l’intero viaggio. Il tonfo dello schiaffo con cui il militare lo ha appena colpito al viso si è sentito persino fuori dalla stanza. La tensione fra i passeggeri si fa “densa”. Non è il primo caso e non sarà l’ultimo. Un altro soldato si tuffa sul gruppo di migranti per evitare che il collega continui con le violenze. Ma questi non è meglio del primo. Dopo aver notato il mio passaporto italiano, con la scusa della mancanza del libretto giallo delle vaccinazioni (solitamente richiesto solo in aeroporto o alle frontiere), porta il giovane senegalese nell’ufficio accanto, chiude finestre e porta, e al buio esige immediatamente «5mila franchi Cfa (7 euro), altrimenti non passi!». Una somma irrisoria per un europeo, una fortuna per un migrante africano in cammino verso l’El Dorado europeo. Sogno o chimera non importa. Per chi, come Abubakar, cresce in un continente dilaniato da guerre e disoccupazione, è facile credere di non avere altra scelta se non quella di lasciare famiglia e amici, e rischiare la propria vita attraversando il Sahara e il Mediterraneo. Dopo mezz’ora si risale tutti sul pullman. Anche questo mezzo, per una tragica ironia, è uno dei tanti effetti collaterali degli anni di conflitto nella regione. «Molte delle compagnie di bus che girano quotidianamente per l’Africa occidentale e arrivano ad Agadez sono gestite dai tuareg – assicura Mohamed, tuareg maliano diretto in Europa – e vengono finanziate con i soldi dei traffici di droga e armi». Il viaggio è iniziato a Lomé, in Togo. I taxi per Cotonou, in Benin, oltre all’autista e alla mercanzia, trasportano due persone davanti e quattro dietro. Il “prezzo” del biglietto è di 5mila franchi Cfa (7 euro) per quattro ore di strada. Da Cotonou, si prosegue via bus per Niamey, capitale del Niger, dove si arriva nel pomeriggio del giorno successivo. È in Niger, alla frontiera di Gaya, che iniziano i posti di blocco. Riuscire a scansarli è la principale sfida del tragitto Niamey-Agadez, lungo una strada sospesa nel nulla. Si parte prima dell’alba e, se tutto va bene, si arriva alle 22. Agadez è una Lampedusa del deserto.
È qui che si radunano ogni giorno migliaia di giovani migranti africani. Provengono da Nigeria, Guinea, Mali, Liberia… Negli oltre 50 “ghetti” che costellano questa storica città di circa 150 mila abitanti, si ammassano, le une sulle altre, le storie di ordinaria disperazione e i loro protagonisti. «Un gruppo di soldati in Burkina Faso mi ha rubato i soldi e persino le scarpe», racconta un giovane del Gambia. «Ho dovuto camminare a piedi nudi per 70 chilometri fino al confine con il Niger – continua mostrando le vesciche sotto i piedi – sto aspettando da settimane che la mia famiglia mi spedisca altri soldi per continuare verso l’Europa». Nell’ultimo posto di controllo nei pressi di Agadez si lasciano i documenti d’identità. Il giorno successivo si passa a recuperarli. «Lei ha una telecamera nascosta nella camicia?», è la prima domanda posta con particolare freddezza da un ufficiale. Sarebbe molto preoccupante mostrare al mondo le condizioni in cui lavorano le autorità locali. I posti di blocco sono costituiti da modeste costruzioni: quattro pareti spoglie coperte da un semplice tetto di paglia. Gli agenti si rivolgono ai migranti con particolare arroganza, aggressività e comprensibile frustrazione. Non ci sono i mezzi per controllare un flusso così dirompente di disperati. «Vi prego, sono della Costa d’Avorio e non posso tornare a casa fino a quando non trovate il mio passaporto», supplica un uomo che da due mesi è senza documenti. Buttando l’occhio per terra, nell’angolo della stanza, si nota il cosiddetto “archivio”: un mucchio impolverato, alto quasi un metro, di passaporti, schedine e fogli d’identità. «Il numero di irregolari è diminuito grazie all’aumento dei controlli sulla strada principale verso la Libia – attesta un recente rapporto dell’organizzazione non governativa Bambini nel deserto. – Il giro di vite, però, ha spinto tanti migranti a scegliere vie nascoste, assai più pericolose». Molti non hanno scelta. Devono in tutti i modi andare verso il nord. Altri invece ritornano nei Paesi d’origine. Entrambi i gruppi vogliono comunque scappare da Agadez dove non si sentono più al sicuro. «L’ultima volta che uno studio dell’Onu ha accusato l’amministrazione nigerina di abusi – afferma un operatore umanitario sotto anonimato – le forze di sicurezza hanno imprigionato tutti i migranti per settimane e li hanno puniti». Per questo sono pochi quelli che hanno il coraggio di raccontare le loro esperienze. Inoltre, dopo gli attentati dei qaedisti del Movimento per l’unicità e la jihad in Africa occidentale (Mujao) avvenuti il 23 maggio scorso – in cui 20 militari nigerini sono morti – Agadez sta diventando sempre più pericolosa. Né gli abusi né il terrorismo, però, fermano il traffico di esseri umani. Il commercio illegale di persone o cose resta una preziosissima fonte di denaro non solo per i trafficanti, ma anche per chi dovrebbe garantire la legge. (Matteo Fraschini Koffi –Avvenire.it)